Mondo Enoico
Il consumatore di vino giapponese è inesperto ma informato, non abituale ed elitario
Il Giappone è sicuramente un mercato interessante per il nostro vino ma ha proprie specificità che vanno comprese, un consumatore molto attento ed esigente
12 aprile 2008 | Graziano Alderighi
Il vino in Giappone non è una bevanda quotidiana ma per occasioni speciali. Un dato confermato dal consumo pro capite molto basso (2,2 litri allâanno) che però quasi raddoppia nelle zone urbane e occidentalizzate. A Tokio e dintorni è consumata quasi la metà (47%) del vino dellâintero Giappone, elevando il consumo pro capite a più di 5 litri.
Il consumatore richiede vini speciali (premium wines, cult winesâ¦) oppure il vino affidabile e familiare.
Ottime vendite hanno il Chianti e il Soave, così pure il Prosecco e il francese Champagne mentre incontra qualche difficoltà il Franciacorta.
Significativo per capire la mentalità del consumatore di vino giapponese medio è il clamoroso successo del Beaujolais Noveau. Nel 2006 sono stati importate quasi 11 milioni di bottiglie di novello francese, un numero impressionante se consideriamo che il secondo Paese importatore è la Germania con 3,2 milioni di bottiglie.
La chiave di questo successo è un attento e mirato lavoro di marketing, creando un âeventoâ annuale per questo vino.
Il successo del Beaujolais Noveau è anche dovuto alla facilità del consumatore nella scelta. Anche i vini australiani e americani stanno ampiamente crescendo proprio per questa ragione. La scelta di utilizzare anche screw cap e piccoli formati (bottiglie da 200, 250, 350, 375 ml e lattine da 250 ml) è certamente vincente, perché asseconda la tendenza del consumatore medio giapponese a bere poco, anche se di alta qualità . Non è un caso se anche grandi cru di Borgogna qui vendono screw cap.
Il Giappone si trova solo al dodicesimo posto nella graduatoria dei Paesi importatori per volume ma è al quarto posto per valore. Qui si trovano tutti i più importanti vini del mondo. La percentuale di premium wines, sul totale, è la più alta al mondo.
Nella mente del consumatore giapponese il vino è sempre un oggetto prezioso e costoso. Se la tipica bevanda che si consuma con gli amici è la birra, il vino è destinata ai fidanzati.
I giapponesi amano anche informarsi sul vino. Nonostante il consumo così basso, infatti, ci sono molte riviste specializzate.
Il consumatore è sensibile ai punteggi, soprattutto di Robert Parker, e alle classifiche.
Ama molto conoscere la storia, le persone e gli episodi che stanno dietro al vino. Per questo il consumatore è anche molto eurofilo. Ha grande voglia di studiare e quindi apprezza molto seminari e promozioni mirate.
Come detto, infine, il consumatore giapponese lega il consumo di vino a eventi, siano essi personali, stagionali, sportivi o altro.
Basti pensare, a questo proposito, che quando ci sono eventi importanti, tanto da essere citati da televisioni e carta stampata, il consumo aumenta. Ad esempio nellâanno dellâItalia, il 2001, il consumo di vino del nostro Paese è aumentato del 16% rispetto allâanno precedente. Anche le Olimpiadi invernali di Torino hanno fatto incrementare il consumo di vino italiano, e in particolare piemontese.
Dovendo quindi fornire alcuni consigli funzionali allâesportazione, è bene puntare al consolidamento dellâimmagine di una denominazione dâorigine o di una tipologia di vino prima di fare penetrazione in termini di brand aziendale, ma occorre poi mantenere alta lâattenzione del consumatore giapponese sul prodotto attraverso continui e costanti promozioni, eventi, seminari.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00