Mondo Enoico
SI’ ALLO ZUCCHERAGGIO E AGLI AIUTI PER I MOSTI. IL PARLAMENTO EUROPEO ANNACQUA L’OCM VINO
Strasburgo ha deciso di intervenire. Molti gli emendamenti approvati che hanno dato chiari segni di opposizione all’approccio della Commissaria Fischer Boel. Richiesta maggiore attenzione per le denominazioni d’origine e per l’impatto della liberalizzazione dei diritti di reimpianto
24 novembre 2007 | Graziano Alderighi
La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato la relazione sulla riforma dellâOrganizzazione comune di mercato (Ocm) del settore vitivinicolo presentata dallâeurodeputato del Ppe Giuseppe Castiglione.
Tra gli emendamenti approvati, risulta di particolare interesse per il nostro Paese quello riguardante lo zuccheraggio.
Secondo questa modifica, la pratica enologica presa in considerazione resta consentita nelle regioni che finora ne hanno approvato lâutilizzo (Germania, Lussemburgo, nord della Francia).
Per compensare questa concessione, alle regioni vitivinicole dellâEuropa meridionale, Italia compresa, è stato consentito di continuare a godere degli aiuti comunitari ai mosti.
Tra gli emendamenti approvati più importanti la richiesta di una valutazione di impatto sullâeventuale liberalizzazione degli impianti di vigneti nelle zone di produzione vitivinicole prevista dalla proposta di riforma della Commissione, in particolare per i vini a denominazione dâorigine, ma anche la maggiore protezione dei vini di qualità .
I deputati della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo hanno infatti dato chiari segni di opposizione allâapproccio liberista della Commissaria Fischer Boel, che si traducono anche nel divieto di consentire il vitigno e lâannata in etichetta per i vini senza Indicazione Geografica, ed hanno ribadito il concetto forte del legame con il territorio.
La Commissione ha inoltre accolto altre modifiche.
Nello specifico si prevede di aumentare la compensazione forfetaria ai produttori in caso di vendemmia verde, il rispetto dei metodi tradizionali di produzione nelle pratiche enologiche autorizzate, il divieto di autorizzazione con procedura semplificata di pratiche enologiche sperimentali, lâindicazione facoltativa in etichetta della percentuale di anidride solforosa, e la facoltà per lo Stato membro di proibire lâestirpazione in zone agricole depresse.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00