Mondo Enoico
SI’ ALLO ZUCCHERAGGIO E AGLI AIUTI PER I MOSTI. IL PARLAMENTO EUROPEO ANNACQUA L’OCM VINO
Strasburgo ha deciso di intervenire. Molti gli emendamenti approvati che hanno dato chiari segni di opposizione all’approccio della Commissaria Fischer Boel. Richiesta maggiore attenzione per le denominazioni d’origine e per l’impatto della liberalizzazione dei diritti di reimpianto
24 novembre 2007 | Graziano Alderighi
La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato la relazione sulla riforma dellâOrganizzazione comune di mercato (Ocm) del settore vitivinicolo presentata dallâeurodeputato del Ppe Giuseppe Castiglione.
Tra gli emendamenti approvati, risulta di particolare interesse per il nostro Paese quello riguardante lo zuccheraggio.
Secondo questa modifica, la pratica enologica presa in considerazione resta consentita nelle regioni che finora ne hanno approvato lâutilizzo (Germania, Lussemburgo, nord della Francia).
Per compensare questa concessione, alle regioni vitivinicole dellâEuropa meridionale, Italia compresa, è stato consentito di continuare a godere degli aiuti comunitari ai mosti.
Tra gli emendamenti approvati più importanti la richiesta di una valutazione di impatto sullâeventuale liberalizzazione degli impianti di vigneti nelle zone di produzione vitivinicole prevista dalla proposta di riforma della Commissione, in particolare per i vini a denominazione dâorigine, ma anche la maggiore protezione dei vini di qualità .
I deputati della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo hanno infatti dato chiari segni di opposizione allâapproccio liberista della Commissaria Fischer Boel, che si traducono anche nel divieto di consentire il vitigno e lâannata in etichetta per i vini senza Indicazione Geografica, ed hanno ribadito il concetto forte del legame con il territorio.
La Commissione ha inoltre accolto altre modifiche.
Nello specifico si prevede di aumentare la compensazione forfetaria ai produttori in caso di vendemmia verde, il rispetto dei metodi tradizionali di produzione nelle pratiche enologiche autorizzate, il divieto di autorizzazione con procedura semplificata di pratiche enologiche sperimentali, lâindicazione facoltativa in etichetta della percentuale di anidride solforosa, e la facoltà per lo Stato membro di proibire lâestirpazione in zone agricole depresse.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00