Mondo Enoico

DAI 42 AI 45 MILIONI DI ETTOLITRI PER LA VENDEMMIA 2007, UN CALO PRODUTTIVO NOTEVOLE DOPO LA SCORSA GRIGIA CAMPAGNA

Si raccoglieranno uve dal grado alcolico inferiore al 2006 e dall’acidità più accentuata con una vendemmia 2007 divisa in due: al Centro-Nord mediamente buona; al Centro-Sud, sarà caratterizzata da un leggero decremento quantitativo

08 settembre 2007 | Graziano Alderighi

La vendemmia 2007, secondo la Cia, sarà ricordata come una delle più anticipate degli ultimi 50 anni. Si produrranno 44-45 milioni ettolitri di vino, oltre il 10 per cento in meno rispetto al 2006 (quando si registrarono circa 50 milioni di ettolitri), con conseguenze sulle contrattazioni che tendenzialmente saranno caratterizzate da aumenti dei prezzi all'ingrosso e inevitabili ripercussioni sui prezzi al dettaglio. La qualità sarà, comunque, buona.

Un raccolto ottimo dal punto di vista qualitativo, anche secondo Fedagri, pur in presenza, in questi ultimi giorni, di avversità meteorologiche, in particolare nel Nord Italia, che hanno duramente colpito alcune aree di vini Doc e Docg, comportando ingenti perdite economiche per i viticoltori di tali zone. Per quanto riguarda la quantità si prevede una diminuzione di circa il 15% rispetto al raccolto 2006, la vendemmia 2007 si dovrebbe attestare intorno ai 42 milioni di ettolitri.



Il decremento produttivo ha le sue massime punte nel Sud Italia ed in particolare in Sicilia dove, in certe zone, si raggiungono punte anche di meno 50 per cento rispetto allo scorso anno. Dati negativi anche per l'Abruzzo, con un meno 20 per cento nella produzione, per le Marche con meno 15 per cento. Cali del meno 13 per cento si hanno nella produzione nell’area dell’Oltrepo Pavese, del meno 5 per cento in Veneto (area del Soave). Alcune tipologie di uva, quali quelle per la produzione dell'Amarone e Valpolicella, sono state dichiarate perse dai produttori della zona fino al 90 per cento, a causa delle forti grandinate verificatesi negli ultimi giorni di agosto.
In controtendenza le stime del Friuli Venezia Giulia, dove si prevede una produzione superiore del 10 per cento rispetto al 2006, accompagnata da un'ottima qualità dell'uva.

Ufficialmente la vendemmia si chiuderà entro il mese di ottobre con la raccolta, nella prima e seconda decade, di uve come il Nerello Mascalese coltivate sulle pendici dell’Etna, i Nebbioli in Valtellina, mentre nell’ultima decade saranno conferite le uve di Aglianico nell’Avellinese.
E’ presto per tirare le somme sul andamento della vendemmia in modo definitivo, ma le preoccupazioni non mancano. Fino ad oggi si potrebbe pensare ad una grande annata limitatamente ai terreni non siccitosi, ma dove la terra soffre di più la penuria d’acqua e, magari, la conduzione del vigneto non è all’altezza, non possiamo aspettarci grandi risultati. La tipologia del terreno, le condizioni del vigneto e le tecniche agronomiche portano ad un forte anticipo al Nord, mentre, paradossalmente, questo anticipo è meno marcato al Sud; la pianta ha, comunque, lavorato con buona regolarità, svolgendo abbastanza compiutamente tutte le sue fasi vegetative.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00