Mondo Enoico
UNO SGUARDO DI APPRONDIMENTO SULLE NUOVE FRONTIERE ENOLOGICHE: LA CRIOESTRAZIONE SELETTIVA. TRA GLI OBIETTIVI? BLOCCARE I FENOMENI OSSIDATIVI ED ESALTARE GLI AROMI
Si tratta di un metodo pionieristico con un'azione mirata su specifiche parti di acino. La nuova metodologia permette di ottenere mosti più ricchi di zuccheri e polifenoli e, di conseguenza, bianchi più profumati e longevi, più strutturati e dalla più marcata acidità. Nel veronese, l'esperienza del Consorzio del Custoza Doc; con l'ausilio del professor Ferrarini
08 settembre 2007 | Monica Sommacampagna
Il Consorzio Tutela Bianco di Custoza Doc punta sulla vinificazione con crioestrazione selettiva dei vitigni semiaromatici e aromatici nel proprio uvaggio per raddoppiare la quota di export allâestero. La nuova metodologia enologica, presentata in occasione dellâevento âLâalba del Custozaâ sabato 1 settembre 2007 a Custoza (Verona), permette infatti di ottenere mosti più ricchi di zuccheri e polifenoli e, quindi, bianchi più profumati, longevi, strutturati e dalla marcata acidità .
Il progetto regionale di vinificazione con crioestrazione selettiva delle uve è stato sviluppato dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche dellâUniversità degli Studi di Verona a partire dal 2002. Al centro dellâindagine dellâèquipe di ricerca coordinata dal prof. Roberto Ferrarini alcune uve che concorrono allâuvaggio del Bianco di Custoza: Chardonnay, Garganega e Cortese. Gli studi si sono focalizzati sullâimportanza del freddo per bloccare i fenomeni ossidativi e per esaltare le componenti aromatiche varietali delle uve della Doc.
La catena del âfreddoâ. Per dimostrare lâimportanza di una gestione delle uve a temperatura controllata anche in tutte le fasi che precedono la vinificazione, è stata organizzata presso lâazienda agricola Cavalchina una vendemmia manuale effettuata alle prime luci dellâalba. Sulla sommità di una collina che si affaccia sullâossario di Custoza, la raccolta di uva Cortese, alla base dellâuvaggio della Doc, si è svolta secondo riti legati alla tradizione locale, con il contributo di vendemiarine abbigliate in abiti tipici.
Luciano Piona, titolare dellâazienda, ha mostrato quindi alcuni grappoli portati alla temperatura tra i -3 e i -5° C conservati nellâimpianto pilota per il congelamento di uve adatto per cantine di piccole e medie dimensioni. Chicchi ghiacciati su un impianto con nastri trasportatori, invece, per una crioestrazione selettiva su più vasta scala, alla Cantina di Custoza. Il presidente Giovanni Scaramellini ha spiegato che nellâinnovativo impianto studiato per cantine di grandi dimensioni lâuva entra alla temperatura di vendemmia, 25°C circa, ed esce a -5°C dopo aver subito congelamento con azoto per essere immediatamente vinificata.
La particolarità della crioestrazione selettiva. âLa nuova pratica enologica permette di effettuare una selezione delle uve più efficace rispetto a quella sinora possibile in vigneto o in cantinaâ ha spiegato Roberto Ferrarini. Tenendo presente, infatti, che gli acini migliori sono più ricchi di zuccheri e che lo zucchero funge da antigelo, portando lâuva alla temperatura tra -3° e -5° C si ottiene un congelamento che si limita alle parti degli acini meno pregiate e che preserva intatte le sezioni più aromatiche, collocate in prossimità delle bucce e nella parte mediana dellâacino. Con la pressatura, quindi, la rottura delle cellule della buccia dellâuva non congelata fa fuoriuscire i soli precursori aromatici varietali.
La crioestrazione selettiva delle uve, inoltre, blocca lâazione degli enzimi responsabili delle alterazioni dei profili organolettici e sensoriali e, di conseguenza, previene ogni azione ossidativa.
Dalla tecnologia alla fase di degustazione. Il confronto tra lâassaggio di Garganega 2006 vinificata con sistema tradizionale e del vino ottenuto dalla stessa uva lavorata con crioestrazione selettiva ha permesso di apprezzare, nel secondo caso, un bianco con aromi primari più intensi, con una maggiore concentrazione zuccherina e un titolo alcolometrico più alto, con un ottimo corpo e con una persistenza gustativa più intensa.
Da un punto di vista enologico, infatti, la crioestrazione selettiva â che, rispetto al congelamento totale dei grappoli, rappresenta un metodo pionieristico per la sua azione su specifiche parti di acino - consente di ottenere una maggiore estrazione degli zuccheri, una maggiore concentrazione di estratto secco nei mosti, più estraibilità delle sostanze polifenoliche e un aumento degli esteri totali che contribuiscono ad accrescere lâaroma.
âNessuna tecnica oggi preserva le caratteristiche aromatiche nel vino in questo modo, accentuandoleâ ha concluso Roberto Ferrarini. âI bianchi che si ottengono hanno caratteri più marcati e cominciano ad esprimere la loro vocazione qualitativa a partire da 7-8 mesi dalla vendemmia fino a tre anniâ.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00