Mondo Enoico
Defogliazione o antitraspirante per ritardare la maturazione dell’uva?
Attualmente si registra una tendenza alla maturazione precoce della vite, associata alla produzione di acini caratterizzati da un elevato contenuto zuccherino, non sempre gradito. Come intervenire in campo?
12 agosto 2022 | R. T.
Per una serie di ragioni (cambiamento delle condizioni climatiche, maggiore efficienza fotosintetica dei vigneti di recente impianto, limitazione delle rese imposte dai protocolli di produzione), attualmente si registra una tendenza alla maturazione precoce della vite, associata alla produzione di acini caratterizzati da un elevato contenuto zuccherino. Questa tendenza è in conflitto con la domanda generale del mercato di vini (soprattutto bianchi) con un basso livello [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO