Mondo Enoico
I costi della ripresa globale impattano sulla qualità del vino

Dopo gli aumenti dei prezzi dei costi di trasporto e del packaging, ora mancano bottiglie, tappi in sughero ed etichette. Un rischio enorme per le cantine internazionali che rischiano di avere vini "che sembrano usciti da una segheria"
19 novembre 2021 | T N
Le cantine italiane e internazionali stanno vivendo un vero e proprio incubo, con aumenti per i trasporti e tutte le materie prime.
Ora i produttori di vino in molte parti del mondo devono affrontare anche la carenza di bottiglie di vetro. L'allarme si alza dall'Argentina a Napa Valley e si ha difficoltà a vedere una soluzione, a breve e lungo termine. Perché a questa carenza si associano tutte le altre problematiche precedentemente elencate: anche le bottiglie vanno trasportate. Le fornaci nel mondo occidentale sono considerate una produzione altamente inquinante e nuovi impianti sono disincentivati.
Il "glass shortage" può avere paradossalmente anche effetti sulla qualità del vino. Molti produttori si vedono costretti ad allungare i tempi di invecchiamento nelle botti di legno. Il rischio, come ha detto al sito Insider Business Phil Long, proprietario di Longevity Wines a Livermore in California, è di avere vini "che sembrano usciti da una segheria". Paradossi a parte, il problema è serio. E l'aumento di tutti i costi di produzione prima o poi potrebbe riversarsi sullo scaffale.
Si fatica anche a reperire le etichette, così come i tappi di sughero: tutte merci che spesso rimangono nel limbo per settimane, intrappolati nei massicci ingorghi di navi container nei porti internazionali.
Risolvere il problema non è semplice così come cambiare le opzioni di imballaggio. Passare dalle bottiglie di vetro alle lattine, per esempio, può essere un incubo logistico, perché le cantine che usano linee di imbottigliamento e non hanno le attrezzature per l'inscatolamento.
Anche provare un programma di riutilizzo delle bottiglie che incoraggi gli acquirenti alla restituzione alla fonte delle bottiglie vuote creerebbe molti più problemi logistici, senza considerare che l'uso aggiuntivo di energia sarebbe altissimo, vanificando molti sforzi per la sostenibilità in vigna e in cantina.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00