Mondo Enoico
Utilizzare l'anidride carbonica al posto dell'anidride solforosa in cantina

Con l'utilizzo della CO2 vi è una diversa dinamica della fermentazione alcolica, con benefici sui composti volatili e gli aromi floreali. Buone notizie anche sul fronte del colore che si mantiene saturo per un anno
23 settembre 2021 | R. T.
L'anidride solforosa (SO2) ha un'importanza significativa in enologia per le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche. Dal punto di vista sensoriale, la SO2 può dare sapori e odori sgradevoli al vino e anche la presenza di solfiti nei vini può portare a reazioni pseudo-allergiche in alcune persone. Ecco perché l'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) ha ridotto i limiti massimi della SO2 totale nei vini.
La scienza enologica si sta interessando da qualche anno alla possibilità di ridurre l'utilizzo di anidride solforosa in cantina, con altre tecniche. In Spagna hanno pensato all'utilizzo di anidride carbonica in fase di fermentazione.
Saturando i mosti con CO2 e diminuendo le dosi di SO2, la fermentazione alcolica inizia prima e avviene più lentamente, il che offre un vantaggio per l'auspicabile formazione e conservazione degli aromi.
Nessuna variazione tecnologicamente importante nei parametri enologici abituali è stata osservata nei vini appena imbottigliati saturando i mosti con CO2 e diminuendo le dosi di SO2.
Per quanto riguarda il colore, bisogna notare che tutti i vini di entrambe le varietà avevano valori di luminosità simili e che la saturazione dei mosti con CO2 ha prodotto vini con toni più verdi e la diminuzione delle dosi di SO2 con più note gialle.
Dopo 12 mesi i vini di entrambe le varietà evolvono in modo favorevole, un colore leggermente più intenso, ma non si vedono note di ossidazione.
In relazione alla composizione volatile, la saturazione dei mosti con CO2 e la riduzione delle dosi di SO2 hanno prodotto vini con maggiori concentrazioni di composti responsabili delle note fruttate e floreali.
Il controllo efficace dei batteri dell'acido acetico nel tempo è stato dimostrato poiché l'acidità volatile di questi vini è simile a quella dei vini di controllo e non aumenta l'anno dell'imbottigliamento.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00