Mondo Enoico
Utilizzare l'anidride carbonica al posto dell'anidride solforosa in cantina

Con l'utilizzo della CO2 vi è una diversa dinamica della fermentazione alcolica, con benefici sui composti volatili e gli aromi floreali. Buone notizie anche sul fronte del colore che si mantiene saturo per un anno
23 settembre 2021 | R. T.
L'anidride solforosa (SO2) ha un'importanza significativa in enologia per le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche. Dal punto di vista sensoriale, la SO2 può dare sapori e odori sgradevoli al vino e anche la presenza di solfiti nei vini può portare a reazioni pseudo-allergiche in alcune persone. Ecco perché l'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) ha ridotto i limiti massimi della SO2 totale nei vini.
La scienza enologica si sta interessando da qualche anno alla possibilità di ridurre l'utilizzo di anidride solforosa in cantina, con altre tecniche. In Spagna hanno pensato all'utilizzo di anidride carbonica in fase di fermentazione.
Saturando i mosti con CO2 e diminuendo le dosi di SO2, la fermentazione alcolica inizia prima e avviene più lentamente, il che offre un vantaggio per l'auspicabile formazione e conservazione degli aromi.
Nessuna variazione tecnologicamente importante nei parametri enologici abituali è stata osservata nei vini appena imbottigliati saturando i mosti con CO2 e diminuendo le dosi di SO2.
Per quanto riguarda il colore, bisogna notare che tutti i vini di entrambe le varietà avevano valori di luminosità simili e che la saturazione dei mosti con CO2 ha prodotto vini con toni più verdi e la diminuzione delle dosi di SO2 con più note gialle.
Dopo 12 mesi i vini di entrambe le varietà evolvono in modo favorevole, un colore leggermente più intenso, ma non si vedono note di ossidazione.
In relazione alla composizione volatile, la saturazione dei mosti con CO2 e la riduzione delle dosi di SO2 hanno prodotto vini con maggiori concentrazioni di composti responsabili delle note fruttate e floreali.
Il controllo efficace dei batteri dell'acido acetico nel tempo è stato dimostrato poiché l'acidità volatile di questi vini è simile a quella dei vini di controllo e non aumenta l'anno dell'imbottigliamento.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00