Mondo Enoico
IGT ITALIA. DOPO FRANCIA E SPAGNA, NEL NOSTRO PAESE SCOPPIA LA POLEMICA TRA CHI DIFENDE IL VALORE DEL TERROIR E CHI GUARDA AI MERCATI INTERNAZIONALI E ALLA CRESCENTE COMPETIZIONE DI UVAGGI PAN ITALICI
Dopo Coldiretti e Città del Vino scende in campo anche Angelo Gaia contro l’ipotesi di una Igt Italia perché la “specificità del vigneto e della provenienza non avrebbero più alcun senso perché i vini verrebbero costruiti in cantina con mescolanze di uve dalla provenienza più diverse. Non è che faremmo un passo indietro?”
19 maggio 2007 | Graziano Alderighi
Il vino Made in Italy, nel 2006, ha realizzato un boom del 6,5 per cento nel valore delle esportazioni e un successo rilevante negli Stati Uniti (+ 5 per cento) e nei nuovi Paesi emergenti come India (+71 per cento) e Cina (+105 per cento).
I dati Istat, quelli dellâIce confermano che il vino italiano sta ripartendo, superando anche il tradizionale avversario; la Francia.
Allora perché ci dibattiamo nelle polemiche Perché pagine di giornali, conferenze stampa e convegni a interrogarsi su un terribile dilemma: Igt Italia sì, Igt Italia no?
In realtà il mondo vitivinicolo, tutto, avrebbe anche ben poca voglia di affrontare lâargomento e lo spinoso tema se non fosse che la decisione di Spagna e Francia di creare denominazioni nazionali - rispettivamente Vignobles de France e Viñedos de España - ha cambiato lo scenario, distribuendo un jolly in più in questi Paesi.
Unâopzione che naturalmente possiamo legittimamente esercitare anche noi.
Ma ci conviene? La domanda in realtà sta tutta qui.
Molti sostengono che in questo modo sarà possibile commercializzare vino mediocre utilizzando i vantaggi di una denominazione che si avvale del nome e del prestigio di un intero paese. Altri invece sostengono che questo provvedimento sarà utile alla competizione con le produzioni enologiche di altri paesi emergenti e che stanno conquistando quote di mercato ovunque nel mondo, in particolare nei paesi dell'Asia, nei quali si registra un crescente interesse per il consumo di vino.
Il problema di come contrastare la concorrenza dei paesi vinicoli emergenti, sembra essere uno dei temi più ricorrenti negli ultimi tempi in Europa. Il timore che i vini prodotti nei cosiddetti paesi del âNuovo Mondoâ prenda il sopravvento nei consumi del vecchio continente, sembra essere fondato e concreto. Paesi che non hanno lunga storia o tradizione nella produzione di vino riescono infatti a produrre vini di qualità proponendoli, addirittura, a prezzi decisamente convenienti.
A proposito di Igt Italia è sceso in campo anche Angelo Gaia per dire no: âLa Igt Italia darebbe fiato ai vini a marchio aziendale; verrebbero senzâaltro prodotti dei blend di tipo bordolese di ottima fattura, in grado anche di competere con i vini-culto, i vini-icona; solo che la specificità del vigneto e della provenienza non avrebbero più alcun senso perché i vini verrebbero costruiti in cantina con mescolanze di uve dalla provenienza più diverse. Non è che faremmo un passo indietro? I controlli della Igt Italia si estenderebbero allâintero paese e diventerebbero difficilissimi da eseguire. Uno scandalo più che possibile (dobbiamo aspettarci il giorno che la sabbia non arriverà più in tempo a coprire) sulla nuova Igt Italia caccerebbe nei guai tutto il vino italiano, anche quello di qualità . La Igt Italia darebbe riconoscimento legale alla pratica di mescolare i vini del Sud a quelli del Nord: si faceva già una volta, di nascosto però, e si chiamava con un altro nome.â
Se si osserva la realtà vinicola e ampelografica dell'Italia, l'eventuale istituzione di una denominazione nazionale presenterebbe inoltre dei problemi pratici piuttosto complicati. Quale varietà autorizzare? Quelle autoctone italiane o quelle internazionali? Entrambe? Quale e quanta confusione creeremmo nel consumaotore?
L'unica alternativa attualmente praticabile sarebbe quella di produrre vini Igt Italia con le sole uve internazionali, le uniche varietà presenti in ogni regione. E sarebbe un bel paradosso: un vino che sventola trionfante in etichetta il marchio Italia e prodotto con uve che non sono italiane.
LâIgt Italia rimane una questione aperta e complicata, perché abbiamo una storia e una tradizione che non possiamo dimenticare né trascurare.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00