Mondo Enoico
Rallentare la maturazione può migliorare la qualità dell'uva per la vinificazione
Le ondate di calore e la siccità portano a una maturazione anticipata degli acini e a vini poco brillanti. Rallentando la maturazione si alzano i livelli di composti associati alle caratteristiche note floreali e fruttate del vino
02 luglio 2021 | R. T.
Le uve da vino sono particolarmente sensibili quando si tratta del loro ambiente. Per esempio, le ondate di calore e la siccità portano a una maturazione anticipata degli acini e a vini poco brillanti. E ci si aspetta che questi tipi di episodi si intensifichino man mano che il clima della Terra cambia. Ora, alcuni ricercatori statunitensi hanno modificato le condizioni di crescita delle uve Cabernet Sauvignon per rallentare la loro maturazione, che ha aumentato i livelli di composti associati con le caratteristiche note floreali e fruttate del vino.
Quando l'uva matura e cambia colore dal verde chiaro al rosso intenso, gli zuccheri e i composti aromatici si accumulano nelle bacche. Ma, quando maturano rapidamente a causa del calore o dello stress idrico, i frutti risultanti producono un vino meno desiderabile con più alcol, un colore più opaco e un gusto persistente di frutta cotta. Per contrastare questi effetti negativi del cambiamento climatico sulla qualità del vino, gli scienziati hanno testato diversi modi di coltivare le piante. Precedenti ricercatori hanno dimostrato che la riduzione del raccolto sulle viti può accelerare la maturazione dell'uva, mentre un'irrigazione più intensa più tardi nella stagione di crescita può ritardare il processo. Christopher Ford e colleghi hanno voluto esaminare l'impatto di queste tecniche sui componenti chimici che contribuiscono alla qualità delle bacche.
I ricercatori hanno coltivato uve da vino Cabernet Sauvignon in un vigneto commerciale nella San Joaquin Valley in California. Poi, hanno rimosso una parte dei grappoli sulle viti, hanno irrigato di più le piante durante l'ultima fase della stagione di crescita, hanno fatto entrambe le cose o nessuna delle due, e hanno raccolto l'uva durante il periodo di maturazione.
Le piante con il minor numero di grappoli hanno avuto il più rapido aumento del contenuto di zucchero e sono maturate più presto per tutte le condizioni testate.
Tuttavia, le piante che sono state sia diradate che annaffiate di più hanno avuto il più lento tasso di accumulo di zucchero.
I ricercatori hanno scoperto che il rallentamento della maturazione dell'uva ha diminuito le aldeidi e gli alcoli a sei carboni e la 2-isobutil-3-metossipirazina - associati alle note verdi e vegetali del vino - e ha aumentato i norisoprenoidi e i terpeni - associati alle piacevoli note floreali e fruttate del vino.
Un tempo di maturazione in pianta più lungo ha migliorato la qualità delle uve per la vinificazione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30