Mondo Enoico

Rallentare la maturazione può migliorare la qualità dell'uva per la vinificazione

Rallentare la maturazione può migliorare la qualità dell'uva per la vinificazione

Le ondate di calore e la siccità portano a una maturazione anticipata degli acini e a vini poco brillanti. Rallentando la maturazione si alzano i livelli di composti associati alle caratteristiche note floreali e fruttate del vino

02 luglio 2021 | R. T.

Le uve da vino sono particolarmente sensibili quando si tratta del loro ambiente. Per esempio, le ondate di calore e la siccità portano a una maturazione anticipata degli acini e a vini poco brillanti. E ci si aspetta che questi tipi di episodi si intensifichino man mano che il clima della Terra cambia. Ora, alcuni ricercatori statunitensi hanno modificato le condizioni di crescita delle uve Cabernet Sauvignon per rallentare la loro maturazione, che ha aumentato i livelli di composti associati con le caratteristiche note floreali e fruttate del vino.

Quando l'uva matura e cambia colore dal verde chiaro al rosso intenso, gli zuccheri e i composti aromatici si accumulano nelle bacche. Ma, quando maturano rapidamente a causa del calore o dello stress idrico, i frutti risultanti producono un vino meno desiderabile con più alcol, un colore più opaco e un gusto persistente di frutta cotta. Per contrastare questi effetti negativi del cambiamento climatico sulla qualità del vino, gli scienziati hanno testato diversi modi di coltivare le piante. Precedenti ricercatori hanno dimostrato che la riduzione del raccolto sulle viti può accelerare la maturazione dell'uva, mentre un'irrigazione più intensa più tardi nella stagione di crescita può ritardare il processo. Christopher Ford e colleghi hanno voluto esaminare l'impatto di queste tecniche sui componenti chimici che contribuiscono alla qualità delle bacche.

I ricercatori hanno coltivato uve da vino Cabernet Sauvignon in un vigneto commerciale nella San Joaquin Valley in California. Poi, hanno rimosso una parte dei grappoli sulle viti, hanno irrigato di più le piante durante l'ultima fase della stagione di crescita, hanno fatto entrambe le cose o nessuna delle due, e hanno raccolto l'uva durante il periodo di maturazione.

Le piante con il minor numero di grappoli hanno avuto il più rapido aumento del contenuto di zucchero e sono maturate più presto per tutte le condizioni testate.
Tuttavia, le piante che sono state sia diradate che annaffiate di più hanno avuto il più lento tasso di accumulo di zucchero.

I ricercatori hanno scoperto che il rallentamento della maturazione dell'uva ha diminuito le aldeidi e gli alcoli a sei carboni e la 2-isobutil-3-metossipirazina - associati alle note verdi e vegetali del vino - e ha aumentato i norisoprenoidi e i terpeni - associati alle piacevoli note floreali e fruttate del vino.

Un tempo di maturazione in pianta più lungo ha migliorato la qualità delle uve per la vinificazione.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00