Mondo Enoico
Ridurre i livelli di ftalati nel vino è possibile
Alcuni metodi applicabili comunemente in cantina possono ridurre o addirittura eliminare le molecole di ftalato e bisfenolo A potenzialmente presenti nel vino, a tutela del consumatore della sua salute
02 ottobre 2020 | T N
Gli ftalati sono additivi comunemente usati nella produzione di materiali plastici per renderli flessibili. Il bisfenolo A è il componente principale delle resine epossidiche utilizzate per il rivestimento delle vasche di cemento o di acciaio utilizzate per la vinificazione. Si tratta di composti la cui presenza non è auspicabile nei vini, poiché sono classificati come sostanze tossiche di categoria 1B e sono sospettati di essere perturbatori endocrini.
Le possibili fonti di contaminazione durante la fase di vinificazione sono molteplici. L'IFV (Istituto Francese della Vite e del Vino) in collaborazione con diverse associazioni professionali ha creato un gruppo di lavoro per studiare la presenza di ftalati e bisfenolo A nei vini, valutare l'impatto dei diversi trattamenti enologici e identificare l'origine di queste molecole lungo la catena di produzione del vino.
La ricerca ha dimostrato la frequente presenza nei vini di ftalati: il dibutil ftalato (DBP) e il benzobutil ftalato (BBP) e il bisfenolo A (BPA). Serbatoi e tubi flessibili rivestiti con resina epossidica sono le due principali fonti di contaminazione identificate.
Il dimetilftalato (DMP) è stato trovato principalmente in vini affinati per diversi mesi in serbatoi di vetroresina. Il DBP è la molecola che si trova più frequentemente ma che non viene rilevata inizialmente nei mosti. Pertanto, è durante la fase di vinificazione che può verificarsi una contaminazione. I livelli sono variabili ma sono generalmente al di sotto del limite di migrazione specifica (LMS) di 0,3 mg/kg.
In generale, il DMP e il BPA sono i più difficili da eliminare, mentre il DBP può essere eliminato più o meno efficacemente.
I granuli di copolimeri di stirene e divinilbenzene permettono un'eccellente eliminazione di quasi tutti gli ftalati e del BPA. La riduzione ottenuta è almeno del 60% e vicina al 100% per il DBP.
I carboni permettono una rimozione del DBP dall'80 al 95%.
Le fibre vegetali hanno un'elevata capacità di assorbimento del DBP (> 60%), mentre l'impatto è minore rispetto al BPA e al terz-butilfenolo (riduzione media del 20%).
Le scorze di lievito permettono un'eliminazione media del DBP. D'altra parte, il suo effetto sugli altri ftalati e sul BPA è molto limitato o addirittura inesistente.
Gli altri prodotti studiati (farina fossile, cellulosa, mannoproteine, chitosano, gelatina, lisozima, albumina, bentonite, PVPP, caseina e pisello) hanno mostrato effetti parziali o addirittura nessun effetto sull'eliminazione delle molecole target.
In conclusione, è stato dimostrato che alcuni trattamenti possono eliminare in modo significativo il DBP, il principale ftalato presente nei vini. I trattamenti più efficaci sono stati i granuli di copolimero stirene e divinilbenzene, i due tipi di carbonio (decolorante e decontaminante) e le fibre vegetali selettive.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30