Mondo Enoico
Ridurre i livelli di ftalati nel vino è possibile
Alcuni metodi applicabili comunemente in cantina possono ridurre o addirittura eliminare le molecole di ftalato e bisfenolo A potenzialmente presenti nel vino, a tutela del consumatore della sua salute
02 ottobre 2020 | T N
Gli ftalati sono additivi comunemente usati nella produzione di materiali plastici per renderli flessibili. Il bisfenolo A è il componente principale delle resine epossidiche utilizzate per il rivestimento delle vasche di cemento o di acciaio utilizzate per la vinificazione. Si tratta di composti la cui presenza non è auspicabile nei vini, poiché sono classificati come sostanze tossiche di categoria 1B e sono sospettati di essere perturbatori endocrini.
Le possibili fonti di contaminazione durante la fase di vinificazione sono molteplici. L'IFV (Istituto Francese della Vite e del Vino) in collaborazione con diverse associazioni professionali ha creato un gruppo di lavoro per studiare la presenza di ftalati e bisfenolo A nei vini, valutare l'impatto dei diversi trattamenti enologici e identificare l'origine di queste molecole lungo la catena di produzione del vino.
La ricerca ha dimostrato la frequente presenza nei vini di ftalati: il dibutil ftalato (DBP) e il benzobutil ftalato (BBP) e il bisfenolo A (BPA). Serbatoi e tubi flessibili rivestiti con resina epossidica sono le due principali fonti di contaminazione identificate.
Il dimetilftalato (DMP) è stato trovato principalmente in vini affinati per diversi mesi in serbatoi di vetroresina. Il DBP è la molecola che si trova più frequentemente ma che non viene rilevata inizialmente nei mosti. Pertanto, è durante la fase di vinificazione che può verificarsi una contaminazione. I livelli sono variabili ma sono generalmente al di sotto del limite di migrazione specifica (LMS) di 0,3 mg/kg.
In generale, il DMP e il BPA sono i più difficili da eliminare, mentre il DBP può essere eliminato più o meno efficacemente.
I granuli di copolimeri di stirene e divinilbenzene permettono un'eccellente eliminazione di quasi tutti gli ftalati e del BPA. La riduzione ottenuta è almeno del 60% e vicina al 100% per il DBP.
I carboni permettono una rimozione del DBP dall'80 al 95%.
Le fibre vegetali hanno un'elevata capacità di assorbimento del DBP (> 60%), mentre l'impatto è minore rispetto al BPA e al terz-butilfenolo (riduzione media del 20%).
Le scorze di lievito permettono un'eliminazione media del DBP. D'altra parte, il suo effetto sugli altri ftalati e sul BPA è molto limitato o addirittura inesistente.
Gli altri prodotti studiati (farina fossile, cellulosa, mannoproteine, chitosano, gelatina, lisozima, albumina, bentonite, PVPP, caseina e pisello) hanno mostrato effetti parziali o addirittura nessun effetto sull'eliminazione delle molecole target.
In conclusione, è stato dimostrato che alcuni trattamenti possono eliminare in modo significativo il DBP, il principale ftalato presente nei vini. I trattamenti più efficaci sono stati i granuli di copolimero stirene e divinilbenzene, i due tipi di carbonio (decolorante e decontaminante) e le fibre vegetali selettive.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00