Mondo Enoico

Meglio acini d'uva piccoli o grandi per un grande vino rosso?

I vini ottenuti da uve con una maggiore proporzione di bucce contengono maggiori quantità di composti fenolici, terpeni, acidi volatili, esteri acetati e polisaccaridi

03 settembre 2020 | R. T.

Lo spessore della buccia non può essere trascurato e sconvolge il classico e popolare postulato della dimensione degli acini d'uva

Un classico postulato della viticoltura dichiara che i piccoli acini d'uva producono i migliori vini rossi.
La popolarità di questo postulato tra i viticoltori li porta a considerare la dimensione degli acini alla vendemmia come uno strumento per misurare il potenziale dell'uva per ottenere grandi vini rossi.

Per comprendere la validità di questo postulato, due vigneti dello stesso vitigno e sottoposti alle stesse condizioni fisiologiche durante la coltivazione sono stati selezionati per la loro differenza nella dimensione media degli acini al momento della vendemmia. Le uve di entrambe le origini sono state caratterizzate e utilizzate per la vinificazione in rosso allo stesso modo. Il rilascio di composti volatili e di composti fenolici durante la fermentazione alcolica è stato monitorato e i vini finiti sono stati caratterizzati chimicamente.

Le uve più grandi hanno un rapporto teorico superficie-volume più basso, ma hanno bucce più spesse e una maggiore proporzione di bucce (m/m).

I vini ottenuti da uve con una maggiore proporzione di bucce contengono maggiori quantità di composti fenolici, terpeni, acidi volatili, esteri acetati e polisaccaridi.

Alla luce dei risultati ottenuti, sembra che l'ipotesi che i piccoli acini d'uva producano vini più concentrati debba essere riconsiderata.

I risultati indicano che la potenziale estraibilità degli acini d'uva è più legata alla proporzione della massa della buccia (o al reale rapporto buccia/polpa (m/m)) che alla dimensione dell'acino. Quindi vini più concentrati con un colore più intenso sono stati ottenuti da acini più grandi, anche se la proporzione delle bucce era maggiore rispetto a quella degli acini più piccoli. Lo spessore della buccia non può quindi essere trascurato e sconvolge il classico e popolare postulato della dimensione degli acini d'uva.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00