Mondo Enoico
L’EUROPARLAMENTO APPROVA LO ZUCCHERAGGIO NELLE REGIONI VITICOLE DOVE È TRADIZIONALMENTE PRATICATO
Un colpo al cerchio e uno alla botte. Autorizzato l'uso di saccarosio e confermati gli aiuti al mosto concentrato. Un grado alcolico prodotto in vigna costa però fino a dieci volte in più quello ottenuto con lo zucchero
10 marzo 2007 | Graziano Alderighi
Sì allo zuccheraggio e agli aiuti al mosto concentrato.
Secondo i deputati, la questione del mantenimento o soppressione degli aiuti al mosto concentrato e al mosto concentrato rettificato âè strettamente e indissolubilmente collegata alla soppressione o mantenimento della capitalizzazione con saccarosioâ. Al riguardo, adottando con 466 voti favorevoli, 154 contrari e 6 astensioni un emendamento proposto dal Pse, il Parlamento evidenzia la necessità di fornire aiuti per il mosto e il mosto concentrato rettificato utilizzato per l´arricchimento, ritenendolo necessario âper preservare una pratica enologica tradizionaleâ. Sottolinea anche la necessità di mantenere gli aiuti per il mosto destinato alla produzione di succo d´uva, per non far scomparire un prodotto âimportante per il settore e che contribuisce a mantenere l´equilibrio del mercatoâ.
Riguardo allo zuccheraggio, il Parlamento ritiene che esso debba essere autorizzato in tutte le regioni viticole dove è tradizionalmente praticato e in cui non esistono eccedenze strutturali. Sostiene infatti che un divieto di tale pratica porterebbe a una discriminazione nei confronti degli Stati membri âsituati in regioni dell´Ue in cui la coltivazione della vite è più difficile a causa di condizioni climatiche meno favorevoliâ. D´altra parte, l´ammissibilità dell´arricchimento potrebbe essere subordinata a determinate condizioni dagli Stati membri, come il controllo delle misure per il miglioramento della qualità e alle circostanze climatiche.
Nord contro Sud.
I Paesi continentali, con la Francia in testa che zucchera oltre il 60 per cento della sua produzione, hanno lâevidente intento di spaccare il fronte del Sud, dove tale pratica è vietata, che ha fin qui sostenuto la proposta della Commissione europea di vietare lo zuccheraggio ed eliminare lâaiuto ai mosti concentrati.
Questo tentativo è perseguito con grande determinazione sia a livello politico che a livello organizzativo, per il peso che i produttori vinicoli hanno anche in Germania, Austria, Ungheria e negli altri paesi del Nord Europa. Lâannunciato divieto della Commissione metterebbe in crisi i vini arricchiti con zucchero di barbabietola che vedrebbero aumentare notevolmente il loro costo di produzione, in quanto un grado alcolico prodotto in vigna costa fino a dieci volte in più rispetto a quello ottenuto con lo zucchero ed sei volte in più rispetto a quello del mosto concentrato.
La questione non è, quindi, legata alla qualità o al clima, come sostengono i Paesi del Nord, ma semplicemente economica per lâabbassamento dei costi di produzione e per la competitività di prodotti che, se fatti naturalmente non avrebbero certo la concorrenzialità che hanno ricorrendo ad artifici produttivi.
Se così non fosse, già da tempo i produttori del Nord avrebbero accettato quanto proposto dalla Cia fin dalla riforma del 1987, e cioè di arricchire con lo zucchero dichiarandolo in etichetta.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00