Mondo Enoico
DUEMILA DOMANDE DI AIUTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEI VIGNETI IN SICILIA
Primario obiettivo del piano regionale, finanziato con fondi europei, è l'adeguamento della qualità della produzione di vino alla domanda del mercato . "Ci sono buone possibilità - spiega l’assessore regionale all’agricoltura, Giovanni La Via – di riuscire a finanziare tutte le richieste.”
24 febbraio 2007 | Graziano Alderighi
Sono 2.154, per circa 47 milioni di euro, le richieste di contributi pervenute all'Assessorato regionale all'Agricoltura in merito al bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti in Sicilia, pubblicato a fine novembre. Gli uffici stanno già procedendo all'istruttoria delle domande, per poter poi stilare le graduatorie.
Obiettivo del piano, finanziato con fondi europei, è l'adeguamento della qualità della produzione di vino alla domanda del mercato. Negli ultimi anni, la Sicilia è stata la regione che più di ogni altra è riuscita ad utilizzare appieno i contributi messi a disposizione dallâUe per il restyling dei vigneti. In alcuni casi, inoltre, ha usufruito anche dei fondi non utilizzati dalle altre regioni. Per la campagna 2006/2007, la dotazione finanziaria non è ancora quantificata in quanto il ministero delle Politiche agricole e forestali non ha diviso, tra le regioni, la quota nazionale di 99 milioni di euro assegnata da Bruxelles.
"Ci sono buone possibilità - spiega lâassessore regionale allâAgricoltura, Giovanni La Via â di riuscire a finanziare tutte le richieste. Grazie alla modifica dei criteri di ripartizione che abbiamo ottenuto dal ministero, più vantaggiosi per la Sicilia, e allâoverbooking (la percentuale aggiuntiva) che ogni anno otteniamo perché abbiamo sempre speso tutti i fondi, credo che nellâarco di due anni si possa fare scorrere tutta la graduatoria. In questo bando - aggiunge - abbiamo deciso di aumentare la somma destinata al sistema cooperativo, portandola dal 50 al 60 per cento del budget complessivo. Lo abbiamo fatto per orientare maggiormente lo sviluppo verso le cantine sociali. Un modo per renderle più competitive e quindi poter aggredire meglio i mercati. E' una scommessa che stiamo facendo e che punta sulle nostre tradizioni, sui nostri vitigni, sulla nostra storiaâ.
âEâ unâoccasione importante - spiega il dirigente generale del dipartimento Interventi strutturali dellâassessorato, Giuseppe Morale - câè il massimo impegno degli uffici affinché entro fine febbraio si possano chiudere tutte le istruttorie e pubblicare la graduatoria. Contiamo di mandare gli elenchi allâAgea, lâorganismo pagatore, entro fine maggio, in modo tale che da giugno si possa già procedere con i primi pagamentiâ.
Dal 2000 ad oggi, i beneficiari dei contributi nellâisola sono stati oltre 8mila, per un totale di quasi 170 milioni di euro e gli ettari interessati sono quasi 25mila. Il bando prevedeva finanziamenti per la diversificazione varietale con lâintroduzione di vitigni migliori e la valorizzazione degli autoctoni di pregio; la ristrutturazione dei vigneti a spalliera o ad alberello per renderli meccanizzabili; la sostituzione della forma di allevamento a tendone con quella a spalliera.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00