Mondo Enoico
SULLE QUOTE DI REIMPIANTO C’E’ CHI APRE DI NUOVO LE PORTE MA ATTENZIONE ALLE DISPOSIZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
La Regione Siciliana ha dato il via libera alla possibilità di vendere le quote di reimpianto dei vigneti al di fuori del territorio siciliano. Il Fisco vuole il suo obolo, alle cessioni va applicata l’aliquota Iva del 20%
02 dicembre 2006 | Graziano Alderighi
Via libera alla possibilità di vendere le quote di reimpianto dei vigneti al di fuori del territorio siciliano. Lo ha deciso lâassessore regionale allâAgricoltura, Giovanni La Via, che ha revocato il decreto firmato nel 2002 dal suo predecessore Giuseppe Castiglione, con il quale il trasferimento dei diritti veniva limitato allâambito regionale.
âNel 2002 - spiega La Via - la decisione andava nella direzione di valorizzare le nostre produzioni e non potevamo consentire, contemporaneamente, la vendita di quote fuori dalla Sicilia e finanziare, con il bando dell'Ocm (Organizzazione comune di mercato) il settore vitivinicolo. Oggi le condizioni sono completamente diverse visto che gli orientamenti della Commissione europea per la riforma dellâOcm del settore (che dovrà essere approvata entro il prossimo anno) puntano ad una riduzione del potenziale viticolo (450 mila ettari in tutta lâEuropa) anche attraverso il ricorso alla concessione di contributi per lâestirpazione definitiva. Per questo motivo, tenuto conto del periodo di particolare crisi e quindi di dovere consentire ai produttori di cedere i propri diritti di reimpianto ad un prezzo più remunerativo abbiamo deciso di autorizzare nuovamente la vendita extra regioneâ.
Il provvedimento non riguarda tutta la Sicilia. Infatti sono escluse le aree della Doc Etna e le produzioni vitivinicole delle isole minori in quanto si tratta di territori penalizzati dalle caratteristiche orografiche e pedoclimatiche, nelle quali il vigneto assume un ruolo considerevole anche nella caratterizzazione del paesaggio.
Disposizioni dellâAgenzia delle Entrate
Con la risoluzione n. 51/E del 4 aprile 2006, l'Agenzia delle Entrate ha definitivamente chiarito che anche le cessioni di quote latte e del diritto di reimpianto dei vigneti confluiscono nella determinazione catastale del reddito agrario, sempreché l'attività agricola sia svolta da una persona fisica, da una società di persone o da un ente non commerciale.
Nella risoluzione in esame, viene sottolineato che il diritto al reimpianto dei vigneti costituisce una forma di "diritto a produrre", cedibile a imprese che altrimenti sarebbero prive dei requisiti per operare in tale campo. In base alla normativa nazionale vigente in materia, gli atti che hanno a oggetto la compravendita o l'affitto dei citati diritti, devono essere redatti mediante scrittura privata autenticata, soggetti a registrazione presso il competente ufficio dell'Agenzia, e devono essere annotati presso i competenti organi regionali e provinciali di controllo.
Il trasferimento di tali diritti si configura alla stregua della cessione di un bene immateriale dell'azienda agricola. Pertanto, trattandosi di una cessione strumentale all'esercizio ordinario dell'agricoltura, perché strettamente collegato allo sfruttamento del terreno, i proventi che ne derivano non assumono autonoma rilevanza quale ricavo derivante dall'esercizio dell'impresa, né come plusvalenza tassabile, ma ricadono nel reddito agrario, stimato catastalmente a norma dell'articolo 32 del Tuir.
Nella risoluzione è stato precisato che anche i costi sostenuti per l'acquisto dei diritti di reimpianto dei vigneti non assumono autonoma rilevanza, perché assorbiti dal criterio forfetario di tassazione del reddito agrario, basato sulle potenzialità produttive del fondo rustico.
La risoluzione n. 51/2006 ha precisato, infine, che ai fini Iva le cessioni dei diritti analizzati vanno assoggettate ad aliquota ordinaria (20%).
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00