Mondo Enoico

IL VIVAISMO VITICOLO TRENTINO SPINTO DAI NUOVI CLONI

Un comparto vivo e attivo, che produce il 15% delle barbatelle nazionali. Trentanove cloni in quarant’anni, ovvero quando la ricerca tecnico-scientifica e il mondo produttivo si incontrano, determinando un grande successo sul mercato italiano e internazionale

28 ottobre 2006 | Graziano Alderighi

Attualmente il comparto vivaistico viticolo del Trentino Alto Adige rappresenta circa il 15 % di quello nazionale; una percentuale che supera notevolmente quella riferita alla produzione di uva e di vino della regione che concorre solo con poco più del 2% alla produzione enologica italiana.
La realtà vivaistica in regione ha sempre contato sul contributo dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige fin dalla sua fondazione (1874) e successivamente anche sul Centro per la Sperimentazione di Laimburg. Grazie anche a questi enti, infatti, è stato possibile re-inventare i vigneti ad un livello qualitativamente alto dopo l’avvento della fillossera (presente dai primi del ‘900 in regione), parassita che ha sconvolto il mondo viticolo perché ha obbligato l’utilizzo dell’innesto delle varietà di vite europea su dei portinnesti americani (resistenti all’afide in questione).
L’Istituto Agrario opera nella moderna selezione clonale e sanitaria della vite da circa 40 anni; ricopre una grande importanza per il settore, essendo oggi uno dei costitutori di cloni di vite di importanza nazionale. Produce i materiali di categoria "base" per 39 cloni siglati SMA, SMA-ISV e ISMA. Si tratta di varietà internazionali o nazionali quali Chardonnay, Pinot nero e grigio, Meunier, Incrocio Manzoni 6.0.13 ed altre ad interesse più locale (Teroldego, Marzemino, Lagrein, Traminer ar., Nosiola, Schiava grossa ed Enantio), oltre che di due portinnesti americani (101-14 e Schwarzmann).
Le ditte vivaistiche provinciali utilizzano ed offrono annualmente sul mercato i materiali dell'Istituto Agrario per una quota variabile dal 60 al 90% del totale innestato.
Per la trascorsa campagna vivaistica (2005/6) le 19 ditte associate AVIT, ossia Associazione Vivaisti Viticoli Trentini, hanno prodotto circa 10,4 milioni di innesti talea messi a vivaio, di cui oltre il 75 % con materiali certificati, ossia di origine clonale.

“Il settore, dopo il periodo di intensa crescita quali-quantitativa degli scorsi anni- ha affermato l’assessore Tiziano Mellarini - mostra oggi qualche segnale di difficoltà, ma non dobbiamo abbassare la guardia, mantenendo standard qualitativi elevati ed offrire materiale vivaistico rispondente alle esigenze di mercato e sanitarie”.

Fonte: Ismaa

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00