Mondo Enoico
Sfruttare l'intero valore commerciale della vite, sottoprodotti compresi
Un progetto di ricerca internazionale, che vede capofila Cagliari, punta l'attenzione sui sottoprodotti di lavorazione del vino, considerati scarti di difficile smaltimento mentre, se adeguatamente sfruttati, hanno grandi potenzialità commerciali
29 novembre 2019 | C. S.
Si sono incontrati a Cagliari per il primo Steering Committee Meeting i partner del progetto ENI CBCMED BESTMEDGRAPE provenienti da Italia, Francia, Libano, Tunisia e Giordania. Con un budget totale di 3,3 milioni di euro (il cofinanziamento europeo è pari a 2,6 milioni di euro, 80% del totale), BESTMEDGRAPE - New Business opportunities & Environmental suSTainability using MED GRAPE nanotechnological products - si inserisce nel programma ENI CBCMED, che finanzia progetti di cooperazione internazionale volti a rendere l’area mediterranea più competitiva, innovativa ed inclusiva.
Al centro del progetto coordinato dall’Università di Cagliari c’è la vite, pianta tradizionalmente coltivata in tutta l’area del Mediterraneo, con un elevato potenziale commerciale non ancora completamente sfruttato.
“In particolare, i sottoprodotti di lavorazione del vino vengono considerati scarti di difficile smaltimento mentre, se adeguatamente sfruttati, hanno grandi potenzialità commerciali – ha spiegato Gianluigi Bacchetta, coordinatore scientifico del progetto - Grazie all’esperienza dei partner in questo campo, BESTMEDGRAPE ha l’obiettivo di promuovere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca sulla vite e sui possibili utilizzi dei sottoprodotti di vinificazione che possono essere trasformati in nanoformulati commerciali innovativi destinati alla cura del corpo e al mantenimento di un buono stato di salute”. Oltre al trasferimento tecnologico verso potenziali imprenditori locali, il progetto sosterrà la nascita di nuove startup o imprese.
Gianluigi Bacchetta, direttore dell'Orto Botanico di UniCa, e Richard Maroun, Preside della Facoltà di Scienze dell'Università Saint Joseph di Beirut, presentano BESTMEDGRAPE
Fortissima la sinergia tra gruppi di ricerca e dipartimenti di UniCa: il gruppo coordinato da Maria Manconi svilupperà nanoformulati nutraceutici e cosmeceutici, mentre il team di Carlo Tuberoso caratterizzerà gli estratti degli scarti
“L’Università di Cagliari è per noi un partner molto importante – ha aggiunto Elisabetta Neroni, in rappresentanza dell’Autorità di Gestione Regione Autonoma della Sardegna – per l’alto valore aggiunto apportato, certo non da oggi, dai suoi ricercatori e dall’autorevolezza internazionale che mostra di avere. Per avere un'idea dell'importanza di quanto sta accadendo, è sufficiente pensare che soltanto un decimo delle proposte presentate è stato finanziato”.
All'incontro hanno partecipato anche Richard Maroun, Preside della Facoltà di Scienze dell'Università Saint Joseph di Beirut, Ramy Boujawdeh di Berytech, Libano e Sami Fattouch dell'Università di Cartagine, Tunisia.
Sono coinvolti nelle attività previste dal progetto due Dipartimenti e due Centri Servizi dell’Università di Cagliari che operano in stretta collaborazione con gli altri partner mediterranei. Afferiscono al Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente due gruppi di ricerca coinvolti nel progetto: il team coordinato dalla prof.ssa Maria Manconi si occuperà dello sviluppo di nanoformulati nutraceutici e cosmeceutici utilizzando gli scarti della vinificazione e processi produttivi ecosostenibili, mentre quello coordinato dal prof. Carlo I.G. Tuberoso avrà il compito di caratterizzare gli estratti degli scarti quantificando il tenore totale dei composti polifenolici e determinando i principali composti in essi presenti.
Il professor Bacchetta mostra ai docenti degli enti partner i semi conservati nella Banca del Germoplasma
Il team di Micaela Morelli si occuperà di testare l'efficacia biologica delle nanoformulazioni prodotte, quello guidato da Gianluigi Bacchetta ha raccolto i materiali, il CREA diretto da Maria Chiara Di Guardo seguirà l'iter di creazione di impresa
Afferisce al Dipartimento di Scienze biomediche il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Micaela Morelli, che si occuperà di testare l'efficacia biologica delle nanoformulazioni prodotte; saranno effettuati degli studi al fine di valutarne gli effetti antiossidanti e neuroprotettivi e selezionare quelle con un migliore potenziale per la commercializzazione.
Il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Gianluigi Bacchetta opera all’interno della Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), struttura del Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus (HBK), e si occupa della caratterizzazione, studio e conservazione del germoplasma di vite. Il team ha già provveduto alla raccolta, selezione e conservazione dei materiali genetici, e sta realizzando gli studi di ecofisiologia della germinazione al fine di individuare i protocolli ottimali di moltiplicazione dei vitigni autoctoni selezionati.
Il Centro Servizi per l’Innovazione e l’Imprenditorialità (CREA) diretto dalla prof.ssa Maria Chiara Di Guardo si occuperà di organizzare ed erogare il percorso di creazione d’impresa e accompagnamento al lavoro autonomo, anche attraverso consulenze specializzate coloro che, tra I 150 potenziali imprenditori coinvolti, mostreranno il maggior potenziale di sviluppo imprenditoriale.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00