Mondo Enoico
Un nuovo carburante dai vinaccioli dell'uva
Pochi sanno che i vinaccioli contengono il 7% di olio che può essere estratto per pressatura o con l'applicazione di solventi e convertito in biocarburanti attraverso la reazione con il bioetanolo. Si tratta di un biocarburante completamente rinnovabile
07 giugno 2019 | T N
Le attuali politiche internazionali promuovono la transizione dall'uso del petrolio per i trasporti ad altre fonti di energia, come l'elettricità e i biocarburanti. Anche se attualmente i biocarburanti non possono competere con i combustibili fossili in termini di prezzo e disponibilità, l'aumento dei livelli di anidride carbonica nell'atmosfera è così preoccupante da spingere la ricerca di nuove materie prime per i biocarburanti. L'uso di materiali di scarto dell'industria alimentare sembra una buona opzione.
I residui dell'industria vinicola rappresentano una materia prima interessante per il biodiesel nei paesi con una produzione vinicola significativa.
I semi d'uva contengono circa il 7% di olio, che può essere estratto per pressatura o con l'applicazione di solventi (come l'n-esano) e convertito in biocarburanti attraverso la reazione con il bioetanolo ottenuto dalla produzione di vino.
Si tratta di un biocarburante completamente rinnovabile ottenuto da esteri etilici degli acidi grassi. Come sottolineano i ricercatori dell'Università di Madrid, "l'obiettivo dello studio non era quello di trovare la migliore o l'unica fonte di biocarburanti, ma di aumentare lo spettro di opzioni, chiave per la sostenibilità".
Le proprietà di questo nuovo biocarburante sono molto soddisfacenti, rientrando nei limiti stabiliti dalla normativa europea e americana.
Solo la stabilità all'ossidazione scenderebbe al di sotto del valore minimo stabilito per il biodiesel in Europa, richiedendo quindi l'aggiunta di antiossidanti per soddisfare lo standard. Le altre proprietà sono comprese nella gamma. Da notare che il comportamento del flusso a freddo è molto promettente.
Gli autori dello studio sottolineano che "l'insieme dei biocarburanti sostenibili, generati da numerose materie prime diverse l'una dall'altra, può contribuire fortemente a coprire il fabbisogno energetico mondiale per i trasporti, riducendo la dipendenza dal petrolio".
Bibliografia
David Bolonio, María-Jesús García-Martínez, Marcelo F. Ortega, Magín Lapuerta, José Rodríguez-Fernández, Laureano Canoira, Fatty acid ethyl esters (FAEEs) obtained from grapeseed oil: A fully renewable biofuel,
Renewable Energy, Volume 132, 2019, Pages 278-283, ISSN 0960-1481
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00