Mondo Enoico

Nella scelta del vino l'origine è più importante del gusto

La notorietà di una zona viticola ha un impatto significativo sulla propensione all'acquisto ad alto prezzo. L'abitudine al consumo influisce sulle scelte ma anche il sesso è importante, con le donne che sono disponibili a pagare di più rispetto ai maschi

 

01 febbraio 2019 | R. T.

 Il gusto potrebbe avere meno a che fare con ciò che i consumatori sono disposti a pagare per il vino di quanto si pensi.

Infatti, l'origine di un vino a volte ha avuto un impatto maggiore del gusto sulla disponibilità di una persona a pagare di più per un vino.

Questa tendenza è stata rivelata in uno studio di ricercatori universitari dello stato di Washington, del Minnesota, di Hong Kong e della Corea.

Il test ha previsto tre fasi.

Fase 1: un test di degustazione alla cieca, in cui i partecipanti non hanno ricevuto alcuna informazione sul vino.

Stato 2: ai partecipanti è stato fornito il paese di origine del vino prima della degustazione.

Fase 3: prima della degustazione sono state fornite informazioni complete sui vini, compresi gli attributi quali il vitigno, la regione e la cantina di origine.

Durante ogni degustazione, ai partecipanti è stato chiesto di degustare e valutare ogni vino in base agli attributi selezionati e di assegnare un prezzo per quel particolare vino.

I vini oggetto dello studio sono stati sei, tre rossi e tre bianchi, e avevano prezzi comparabili

I ricercatori hanno scoperto che rivelare il paese e la regione di origine dei vini dell'Iowa e del Wisconsin ha avuto un effetto negativo su quanto i partecipanti erano disposti a pagare per bottiglia. I clienti hanno indicato che sarebbero stati disposti a pagare una media di 2,70-4,80 dollari in meno per bottiglia rispetto al prezzo al dettaglio indicato per i vini.

Risultati simili sono stati evidenziati per i vini provenienti dalla Germania e dall'Argentina, anche se un'ulteriore analisi ha rilevato che i due paesi sono meno influenzati dalla percezione della regione.

I ricercatori si sono anche resi conto che le donne partecipanti allo studio sembravano avere una maggiore disponibilità a pagare rispetto ai maschi. Inoltre le consumatrici più giovani sembrano avere una maggiore disponibilità a pagare rispetto alle consumatrici più anziane.

Inoltre, i "principianti" o coloro che avevano vino raramente o meno di una volta al mese, si sono affidati principalmente alle informazioni sul paese di origine nelle loro valutazioni dei vini, rispetto ai "consumatori esperti" o a coloro che bevono vino più di una volta alla settimana e che, secondo i risultati dello studio, si sono affidati maggiormente alla qualità sensoriale o al gusto.

 

Bibliografia

Won Fy Lee, William C. Gartner, Haiyan Song, Byron Marlowe, Jong Woo Choi, Bolormaa Jamiyansuren. Effect of extrinsic cues on willingness to pay of wine. British Food Journal, 2018

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00