Mondo Enoico
Nella scelta del vino l'origine è più importante del gusto
La notorietà di una zona viticola ha un impatto significativo sulla propensione all'acquisto ad alto prezzo. L'abitudine al consumo influisce sulle scelte ma anche il sesso è importante, con le donne che sono disponibili a pagare di più rispetto ai maschi
01 febbraio 2019 | R. T.
Il gusto potrebbe avere meno a che fare con ciò che i consumatori sono disposti a pagare per il vino di quanto si pensi.
Infatti, l'origine di un vino a volte ha avuto un impatto maggiore del gusto sulla disponibilità di una persona a pagare di più per un vino.
Questa tendenza è stata rivelata in uno studio di ricercatori universitari dello stato di Washington, del Minnesota, di Hong Kong e della Corea.
Il test ha previsto tre fasi.
Fase 1: un test di degustazione alla cieca, in cui i partecipanti non hanno ricevuto alcuna informazione sul vino.
Stato 2: ai partecipanti è stato fornito il paese di origine del vino prima della degustazione.
Fase 3: prima della degustazione sono state fornite informazioni complete sui vini, compresi gli attributi quali il vitigno, la regione e la cantina di origine.
Durante ogni degustazione, ai partecipanti è stato chiesto di degustare e valutare ogni vino in base agli attributi selezionati e di assegnare un prezzo per quel particolare vino.
I vini oggetto dello studio sono stati sei, tre rossi e tre bianchi, e avevano prezzi comparabili
I ricercatori hanno scoperto che rivelare il paese e la regione di origine dei vini dell'Iowa e del Wisconsin ha avuto un effetto negativo su quanto i partecipanti erano disposti a pagare per bottiglia. I clienti hanno indicato che sarebbero stati disposti a pagare una media di 2,70-4,80 dollari in meno per bottiglia rispetto al prezzo al dettaglio indicato per i vini.
Risultati simili sono stati evidenziati per i vini provenienti dalla Germania e dall'Argentina, anche se un'ulteriore analisi ha rilevato che i due paesi sono meno influenzati dalla percezione della regione.
I ricercatori si sono anche resi conto che le donne partecipanti allo studio sembravano avere una maggiore disponibilità a pagare rispetto ai maschi. Inoltre le consumatrici più giovani sembrano avere una maggiore disponibilità a pagare rispetto alle consumatrici più anziane.
Inoltre, i "principianti" o coloro che avevano vino raramente o meno di una volta al mese, si sono affidati principalmente alle informazioni sul paese di origine nelle loro valutazioni dei vini, rispetto ai "consumatori esperti" o a coloro che bevono vino più di una volta alla settimana e che, secondo i risultati dello studio, si sono affidati maggiormente alla qualità sensoriale o al gusto.
Bibliografia
Won Fy Lee, William C. Gartner, Haiyan Song, Byron Marlowe, Jong Woo Choi, Bolormaa Jamiyansuren. Effect of extrinsic cues on willingness to pay of wine. British Food Journal, 2018
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00