Mondo Enoico
I VINI DEL SUD ITALIA, SICILIANI IN PARTICOLARE, PIACCIONO ALLA RISTORAZIONE ITALIANA CHE NON DIMENTICA COMUNQUE LA VITICOLTURA FRANCESE
Tra più di mille ristoratori interpellati quasi il 60% ha indicato il meridione come realtà emergente nel prossimo futuro. La promozione dei vini di qualità avviene prevalentemente attraverso degustazioni, serate a tema e corsi eno-gastronomici garantendo il servizio del sommelier al tavolo
20 maggio 2006 | Graziano Alderighi
La ristorazione italiana rappresenta per il comparto vitivinicolo un canale distributivo di primaria importanza, se non per valore e volumi di vendita, sicuramente per la sua valenza.
Sono stati i ristoratori e i sommelier a far apprezzare il vino di qualità , a promuoverlo, a farlo diventare grande.
Dalla brocca alla bottiglia il salto è stato epocale.
Ecco perché il rapporto tra ristoratori e viticoltori è ancora così stretto, ecco perché vi è sempre molta attenzione quando si parla di vino e ristoranti.
Una recente ricerca di Veronafiere e Confcommercio ha svelato come si è evoluto, negli ultimi anni, questo rapporto.
Mille ristoranti di classe medio alta sono stati interpellati e non mancano le sorprese.
Ecco quanto non ti aspetti.
Più del 20% degli interpellati serve ancora il vino della casa. Attaccamento al passato, austerity o câè dellâaltro?
Resta inoltre molto alta ancora lâincidenza del vino sul conto. Fino al 30% per il 33,8% dei ristoranti interpellati, fino al 20% per il 31,8%.
Si conferma ampia e vasta la scelta di etichette. Cantine ben assortite:
- oltre 100 etichette di vini rossi nel 56% dei ristoranti
- oltre 100 etichette di vini bianchi nel 36% dei casi
- tra 10 e 25 etichette di spumanti nel 27.8% dei ristoranti
- tra 1 e 10 etichette di vini dolci nel 36,6% dei casi
Quali sono i vini emergenti che caratterizzeranno il settore nel prossimo periodo?
Il 55,7% degli intervistati ha risposto i vini del Sud Italia e, tra questi, il 40,1% ha indicato i vini siciliani. Seguono il 15,1% che ha indicato i vini del Centro Italia, il 12,9% i vini esteri, lâ11,7% i vini autoctoni, il 7,4% i vini italiani del Nord Ovest ed il 4,6% del Nord Est.
I ristoratori vogliono inoltre valorizzare i vini locali dando ad essi spazi specifici nella carta dei vini (37,2%), proponendoli nei consigli al tavolo (26,6%) e dando maggior peso a questi nella carta dei vini (25,8%).
Nei ristoranti di alta gamma non manca tuttavia la viticoltura internazionale. A farla da padrone, in questo caso, è la Francia, presenti nellâ85% dei ristoranti, seguiti dai californiani (54.5%), dagli spagnoli (50%), dagli australiani (46%) e i cileni (46%).
La promozione dei servizi di qualità è effettuata tramite degustazioni (90%), serate a tema (88%), corsi eno-gastronomici (29%).
Sempre più aperti ed evoluti i ristoratori che nel 78% offrono il vino anche al bicchiere, mentre in praticamente tutti i casi è inclusa la possibilità di portar via dal ristorante la bottiglia non terminata (doggy bag).
Poco apprezzato fino a qualche anno fa, ma ormai accettato nel 60% dei casi, la possibilità di poter portare da casa una bottiglia di pregio pagando una modesta somma, denominata diritto di tappo.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00