Mondo Enoico
Dalla zonazione alla viticoltura di precisione, tecnologia e droni al servizio della qualità
L’agricoltura di precisione, le zonazioni aziendali, le tecnologie gis e sapr sono le avanguardie della viticoltura e dell’agricoltura del futuro, che contribuiranno anche a creare una ‘credibilità’ della propria filiera e un posizionamento competitivo del sistema vitivinicolo sul mercato nazionale e internazionale
20 ottobre 2017 | Emiliano Racca
Da qualche anno a questa parte si discute sempre più spesso del bisogno di innovazione in agricoltura.
L’agricoltura di precisione sfrutta tutto ciò che più di recente è stato messo a disposizione dalla tecnologia informatica, elettronica e delle telecomunicazioni, quali ad esempio le tecnologie di guida assistita del trattore, satelliti, mezzi aerei a pilotaggio remoto (droni), sensori di prossimità da terra, tecnologie elettroniche per gestire le macchine operatrici.
In viticoltura in particolare l’utilizzo di droni e sensori da terra potrebbe essere una strategia vincente per migliorare la gestione agronomica del vigneto, abbattendo costi nei lavori di fertilizzazione e trattamenti fitosanitari con un ritorno sia in termini economici che di aumento della salubrità e qualità dei nostri vini e dell’ambiente circostante.
Con le tecnologie sapr (o con sensori di prossimità) si possono infatti costruire mappe di vigore che forniscono dati per interpretare l’indice di vigore del vigneto, per conoscere quindi meglio le nostre colture avendo poi una rispondenza in cantina durante la vinificazione.
Queste tecnologie utilizzano a tal fine specifiche fotocamere multi-spettrali il cui principio base è quello di riuscire a stabilire una corrispondenza tra la quantità e la qualità della energia riflessa o emessa e la natura o lo stato dei corpi, delle superfici, dai quali l’energia proviene.
La percentuale di energia radiante incidente che viene riflessa è determinata dalla struttura geometrica delle superfici, dalla composizione dei corpi e dall’eventuale presenza di pigmenti.
Le esperienze in campo hanno dato riscontri positivi come nel caso dell’azienda Berlucchi nel comprensorio del Franciacorta, tra i pionieri della viticoltura di precisione, o dell’Agricola San Felice.
In particolare sono stati calcolati risparmi per es. nei costi di fertilizzazione dell’ordine del 30%, così come dichiarato dall’agronomo delle cantine Berlucchi, dott. D. Cortinovis (fonte:agronotizie). L’agronomo ha anche precisato di aver sostituito i droni con i sensori di terra, in quanto i sapr volando a quote operative non molto elevate si riescono solo ad ottenere fotografie di diametro piuttosto limitato.
Sempre in un’ottica di una maggiore acquisizione di dati per una più oculata gestione agronomica e per una valorizzazione dei propri prodotti gli studi di zonazione viticola rappresentano il percorso giusto per elevare la qualità del vino ad un livello di eccellenza.
La zonazione consiste in un metodo di ottimizzazione del rapporto tra vitigno ed ambiente e di adeguamento delle somministrazioni degli input energetici (acqua irrigua, concimi, antiparassitari…) ai reali fabbisogni delle piante (Scienza, 2013).
La zonazione analizza tutte le componenti dell’agroecosistema viticolo: quelle geopedologiche, topografiche, micro e mesoclimatiche, agronomiche individuando macrozone che esprimono la diversa vocazionalità vitivinicola.
La zonazione si intreccia intimamente proprio con l’agricoltura di precisione: spesso sono proprio le tecnologie di cui sopra fra ‘gli arnesi del mestiere’ principali del viticoltore e dell’esperto in agricoltura di precisione per i rilevamenti aerei e da terra e per l’elaborazione delle carte dei suoli.
Molti lavori di zonazione viticola sono stati effettuati però fino ad oggi solo in scala comprensoriale, poco o nulla in scala aziendale. E’ proprio nella zonazione aziendale però il vero salto di qualità poiché le indagini sono di maggior dettaglio, e si riescono a rilevare differenze anche all’interno di un ettaro di vigna o di una singola parcella. Di modo che anche in piccole scale si riescano a differenziare portainnesti, tecniche di lavorazione, concimazioni, irrigazione, sistemazioni del suolo…
L’agricoltura di precisione, le zonazioni aziendali, le tecnologie gis e sapr sono le avanguardie della viticoltura e dell’agricoltura del futuro, che contribuiranno anche a creare una ‘credibilità’ della propria filiera e un posizionamento competitivo del sistema vitivinicolo sul mercato nazionale e internazionale.
Raccogliamo pertanto l’auspicio, le speranze, la volontà del Mipaaf e dei suoi gruppi di lavoro che vorrebbero incrementare di 10 volte (dall’1% al 10% della superficie agricola) entro il 2021 l’impiego di mezzi e tecnologie dell’agricoltura di precisione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati