Mondo Enoico
CONCLUSO L’ACCORDO SUL VINO TRA L’UE E GLI STATI UNITI: PIÙ FACILE D’ORA IN POI IL COMMERCIO
Agli europei il riconoscimento delle denominazioni d’origine, agli statunitensi la possibilità di esportare vini ottenuti con pratiche enologiche non autorizzate in Europa. Un primo passo che può segnare un ulteriore aumento delle vendite
11 marzo 2006 | Graziano Alderighi
LâUnione europea e gli Stati Uniti hanno firmato a Londra un accordo bilaterale sul vino che porterà grandi benefici ai produttori europei.
Le esportazioni annue di vino comunitario negli Stati Uniti rappresentano una cifra di oltre due miliardi di euro, ossia il 40% del valore delle esportazioni complessive dellâUnione.
Nei prossimi 90 giorni gli Stati Uniti e lâUnione europea avvieranno una seconda fase di negoziati per il raggiungimento di un secondo accordo ancora più ambizioso.
âSono compiaciuta che lâaccordo possa infine entrare in vigore e levo il bicchiere congratulandomi con i negoziatori per il successo ottenuto - ha dichiarato Mariann Fischer Boel, Commissario allâAgricoltura e allo Sviluppo rurale - Lâaccordo odierno faciliterà lâaccesso dei vini europei al remunerativo mercato statunitense, dove i consumatori apprezzano grandemente la qualità dei nostri vini e la lunga tradizione della nostra produzione viticola. Nelle attuali condizioni di mercato sempre più competitive è indispensabile rimuovere le barriere inutili e onerose per i nostri produttori di vino.â.
Gli elementi principali dellâaccordo sono i seguenti:
- attualmente, negli Stati Uniti alcune denominazioni di vini europei, come ad esempio Porto, Sherry e Champagne, sono considerate semigeneriche. In virtù dellâaccordo, il loro uso sarà limitato negli Stati Uniti, i quali si adopereranno per modificare lo status giuridico di tali denominazioni e riservarne l'uso sul mercato statunitense ai soli vini originari della Comunità ;
- sono accettate le pratiche enologiche esistenti negli Stati Uniti e non coperte da deroghe comunitarie, ma gli Usa potranno esportare i vini ottenuti in base a tali pratiche solo dopo aver modificato lo status giuridico dei nomi semigenerici. Le nuove pratiche enologiche degli Stati Uniti saranno valutate e accettate nellâUnione europea soltanto se non saranno sollevate obiezioni. Non si tratta di un riconoscimento reciproco;
- i vini comunitari saranno esentati anche dalle prescrizioni statunitensi in materia di certificazione del 2004;
- gli Stati Uniti e lâUE hanno convenuto di adoperarsi per risolvere eventuali contenziosi bilaterali attraverso consultazioni bilaterali informali anziché facendo ricorso a meccanismi formali di composizione delle controversie.
"L'importante accordo con gli Stati Uniti, - afferma Coldiretti - dove il Made in Italy è leader nelle esportazioni, non deve tradursi in un via libera indiscriminato a pratiche enologiche controverse in cambio di insufficienti concessioni nella tutela delle denominazioni di origine dalle imitazioni che devono invece trovare una più completa protezione nell'ambito del Wto"
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00