Mondo Enoico

A CONFRONTO LE PRATICHE ENOLOGICHE AMMESSE DALLA UE, DAGLI USA E DALL’OIV

Le attività di cantina sono regolamentate in quasi tutti i Paesi produttori di vino. Vi sono però anche profonde differenze fra le varie legislazioni. L’Oiv, nel tentativo di armonizzare tali norme, ha diffuso l’inventario delle prassi enologiche

25 febbraio 2006 | Graziano Alderighi

L’Unione europea si è data un proprio sistema di norme per quanto concerne le pratiche enologiche, così hanno fatto anche gli Usa e altre Nazioni produttrici di vino.
Non esiste quindi, a livello globale, un sistema di norme univoco per quanto riguarda le attività di cantina e ciò che è considerato lecito in un Paese può essere considerato illecito o dannoso in un altro.

Nonostante l’Oiv (Organizzazione internazionale della vite e del vino) si batte da anni per una effettiva e sostanziale armonizzazione legislativa, l’obiettivo è di là da venire. Nonostante questo l’Oiv dispone di un comitato scientifico che ha elaborato, e continua ad aggiornare, delle indicazioni di regolamentazione relativamente alle prassi enologiche. Tale documento dovrebbe divenire uno strumento di indirizzo per le norme nazionali.

Fino a quando non sussisteranno le condizioni di obiettiva uniformità legislativa, l’Oiv pubblica, a cadenza regolare, un inventario delle prassi enologiche (che vi proponiamo in allegato) per facilitare il riconoscimento reciproco, da parte degli Stati produttori, per quanto riguarda le pratiche di cantina.
Quest'aggiornamento tiene conto delle recenti modifiche e di alcune specificità delle varie regolamentazioni.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00