Mondo Enoico
A CONFRONTO LE PRATICHE ENOLOGICHE AMMESSE DALLA UE, DAGLI USA E DALL’OIV
Le attività di cantina sono regolamentate in quasi tutti i Paesi produttori di vino. Vi sono però anche profonde differenze fra le varie legislazioni. L’Oiv, nel tentativo di armonizzare tali norme, ha diffuso l’inventario delle prassi enologiche
25 febbraio 2006 | Graziano Alderighi
LâUnione europea si è data un proprio sistema di norme per quanto concerne le pratiche enologiche, così hanno fatto anche gli Usa e altre Nazioni produttrici di vino.
Non esiste quindi, a livello globale, un sistema di norme univoco per quanto riguarda le attività di cantina e ciò che è considerato lecito in un Paese può essere considerato illecito o dannoso in un altro.
Nonostante lâOiv (Organizzazione internazionale della vite e del vino) si batte da anni per una effettiva e sostanziale armonizzazione legislativa, lâobiettivo è di là da venire. Nonostante questo lâOiv dispone di un comitato scientifico che ha elaborato, e continua ad aggiornare, delle indicazioni di regolamentazione relativamente alle prassi enologiche. Tale documento dovrebbe divenire uno strumento di indirizzo per le norme nazionali.
Fino a quando non sussisteranno le condizioni di obiettiva uniformità legislativa, lâOiv pubblica, a cadenza regolare, un inventario delle prassi enologiche (che vi proponiamo in allegato) per facilitare il riconoscimento reciproco, da parte degli Stati produttori, per quanto riguarda le pratiche di cantina.
Quest'aggiornamento tiene conto delle recenti modifiche e di alcune specificità delle varie regolamentazioni.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00