Mondo Enoico
“CONTIENE SOLFITI”, IN INGLESE COME LO SCRIVO? E IN TEDESCO?
E’ obbligatorio indicare in etichetta, già da qualche mese, la dicitura “contiene solfiti”. La norma europea non ne indica tuttavia le modalità, lasciando l’applicazione ai singoli Paesi. Si vengono così a creare disuniformità che possono anche creare ostacoli all’esportazione
28 gennaio 2006 | Graziano Alderighi
La direttiva 89/2003 ha stabilito che, per il vino, a partire dal 25 novembre 2005, è obbligatorio indicare in etichetta la presenza di solfiti.
La norma comunitaria tuttavia non indica un sistema, comune a tutta lâUnione europea, per inserire tale dicitura.
Si è così lasciato, di fatto, alla libera interpretazione dei vari Ministeri trovare una formula adatta alla comprensione del consumatore delle rispettive Nazioni.
Questo nonostante la stessa direttiva sottolinei lâimportanza di codici comuni a tutta lâUe per una corretta visibilità e informazione del consumatore.
Nonostante lâottima premessa, simboli, colori e pittogrammi identici per tutti i 25 Paesi dellâUnione, verranno emanati, forse, nel corso del 2006.
âUna dicitura in inglese è accettabile, secondo il mio parere â ha dichiarato Federico Castellucci, direttore generale dellâOIV â in Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Malta e Svezia, oltre che nel Regno Unito. Può essere invece complicato e costoso, per i produttori e gli esportatori, adeguarsi compiutamente alla normativa in tutti gli altri Stati dellâUnione europea.â
Eâ infatti complesso stabilire quali e quante lingue utilizzare nelle etichette alimentari Ue, con particolare riferimento alla legislazione igenico-sanitaria, nutrizionale e antiallergenica.
In attesa di un provvedimento completo da parte della Commissione europea, onde evitare di creare ostacoli allâesportazione, anche intracomunitaria, fornendo però al contempo informazioni corrette al consumatore, lâOIV ha sollecitato la Commissione europea, e in particolare il Dipartimento per la salute pubblica e la protezione del consumatore, a fornire dei chiarimenti utili a superare lâattuale empasse.
In particolare viene auspicata lâemanazione di una circolare esplicativa contenente i requisiti necessari allâadeguamento alla direttiva 89/2003 in tutta la Ue.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00