Mondo Enoico

“CONTIENE SOLFITI”, IN INGLESE COME LO SCRIVO? E IN TEDESCO?

E’ obbligatorio indicare in etichetta, già da qualche mese, la dicitura “contiene solfiti”. La norma europea non ne indica tuttavia le modalità, lasciando l’applicazione ai singoli Paesi. Si vengono così a creare disuniformità che possono anche creare ostacoli all’esportazione

28 gennaio 2006 | Graziano Alderighi

La direttiva 89/2003 ha stabilito che, per il vino, a partire dal 25 novembre 2005, è obbligatorio indicare in etichetta la presenza di solfiti.
La norma comunitaria tuttavia non indica un sistema, comune a tutta l’Unione europea, per inserire tale dicitura.
Si è così lasciato, di fatto, alla libera interpretazione dei vari Ministeri trovare una formula adatta alla comprensione del consumatore delle rispettive Nazioni.
Questo nonostante la stessa direttiva sottolinei l’importanza di codici comuni a tutta l’Ue per una corretta visibilità e informazione del consumatore.
Nonostante l’ottima premessa, simboli, colori e pittogrammi identici per tutti i 25 Paesi dell’Unione, verranno emanati, forse, nel corso del 2006.

“Una dicitura in inglese è accettabile, secondo il mio parere – ha dichiarato Federico Castellucci, direttore generale dell’OIV – in Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Malta e Svezia, oltre che nel Regno Unito. Può essere invece complicato e costoso, per i produttori e gli esportatori, adeguarsi compiutamente alla normativa in tutti gli altri Stati dell’Unione europea.”

E’ infatti complesso stabilire quali e quante lingue utilizzare nelle etichette alimentari Ue, con particolare riferimento alla legislazione igenico-sanitaria, nutrizionale e antiallergenica.
In attesa di un provvedimento completo da parte della Commissione europea, onde evitare di creare ostacoli all’esportazione, anche intracomunitaria, fornendo però al contempo informazioni corrette al consumatore, l’OIV ha sollecitato la Commissione europea, e in particolare il Dipartimento per la salute pubblica e la protezione del consumatore, a fornire dei chiarimenti utili a superare l’attuale empasse.
In particolare viene auspicata l’emanazione di una circolare esplicativa contenente i requisiti necessari all’adeguamento alla direttiva 89/2003 in tutta la Ue.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00