Mondo Enoico
La Francia non rinuncia al vino a tavola, l'Italia sì
Proprio mentre a Bruxelles il Ministro Martina e il Commissario Hogan decidevano della liberalizzazione dell'uso dei nomi dei vitigni, si apriva un altro caso diplomatico che ha avuto nel vino lo snodo centrale. Il diverso approccio culturale tra Italia e Francia di fronte alla visita del Presidente iraniano
29 gennaio 2016 | Graziano Alderighi
Il vino è stato sulla bocca di tutti nel corso della settimana, in Italia, in Francia e in Europa.
A inizio settimana il vertiche tra il nostro Ministro Martina e il Commissario europeo Hogan a proposito della liberalizzazione dell'uso dei nomi dei vitigni all'interno dell'Unione europea. Dopo le proteste da parte di tutto il mondo vitivinicolo, Martina ha dovuto fare la voce grossa con Bruxelles, ottenendone generiche rassicuazioni.
Al termine del'incontro, infatti, Hogan ha assicurato che ”non c’é alcuna intenzione di pervenire a modifiche che penalizzino l’attuale modello del sistema vitivinicolo italiano di qualità” e ha ribadito ”la necessità di non cambiare le attuali norme che regolano l’utilizzo delle denominazione dei vini”.
Interrogato dall’Ansa sull’incontro, il portavoce di Hogan, Daniel Rosario, ha indicato che il commissario “ha riconosciuto l’importanza della questione per i vini italiani e rassicurato il ministro che nell’attuale esercizio di modifiche tecniche, la Commissione europea non ha alcuna intenzione di andare contro la sensibilità del settore vitivinicolo italiano e che non ci sarebbero state conseguenze per le denominazioni già protette”.
Il vino italiano è salvo, insomma, ma non è una bandiera, almeno per il nostro governo, almeno non tanto quanto lo è per il governo francese.
Il governo italiano ha infatti accettato che ai pranzi e alle cene ufficiali, durante la visita del Presidente iraniano Rohani, non fossero serviti alcolici.
Viceversa, secondo il protocollo e il cerimoniale dell'Eliseo, vi è l'obbligo di servire vino francese durante le cene ufficiali di Stato. Hollande non ha ritenuto di fare uno strappo alla regola neanche per il Presidente iraniano. D'altronde vino fu servito anche durante le visite ufficiali del Re saudita e dell'Emiro del Quatar. I francesi, evidentemente, erano più preparati degli italiani alle richieste iraniane. Già lo scorso novembre, quando il leader iraniano era atteso a Roma e Parigi e poi cancellò la visita a causa degli attacchi terroristici nella capitale francese, la delegazione di Teheran aveva declinato la proposta di una prima colazione, al posto della cena durante la quale, appunto sarebbe stato servito vino. Allora la delegazione iraniana rifiutò: "livello troppo basso". Oggi ha accettato una merenda a base di té, croissant e succhi di frutta. Si è ripetuto, quindi, uno schema già visto nel 1999, allora fu Jacques Chirac a invitare Kathami a merenda.
Rohani ha avuto la gentilezza di affermare che "gli italiani sono un popolo molto ospitale, cercano di fare di tutto per mettere l'ospite a suo agio" e ha concluso affari con noi. Saipem, Danieli, Condotte, Gavio, Fincantieri e Ferrovie dello Stato sono alcune delle società che beneficeranno degli investimenti iraniani.
Nonostante, gastronomicamente parlando, Rohani sia rimasto a stecchetto a Parigi, non sono mancati gli apprezzamenti: "l'Iran è pronto a voltar pagina nei rapporti con la Francia." Nel corso della visita di Stato vi è stata la firma di un super-contratto con Aibus per 114 aerei, oltre ad un ritorno della collaborazione di Peugeot con l’Iran.
Con o senza vino: business is business.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00