Mondo Enoico

I problemi dei tappi a vite per il vino e la soluzione peggiore del male

Al contrario del sughero e di altri materiali porosi i tappi a vite offrono una minore permeabilità all'ossigeno, favorendo la creazione di un'atmofera redox nel vino, con lo sviluppo di odori sgradevoli. L'utilizzo del rame, però, può essere controproducente

13 gennaio 2016 | R. T.

Il tappo a vite si sta consolidando come una realtà importante per la vitivinicoltura mondiale ma anche questa chiusura non è priva di criticità.

La caratteristica più significativa di questo tipo di tappo è la sua capacità di mantenere fuori l'ossigeno, ma questa caratteristica può avere degli effetti negativi poiché in questo ambiente assolutamente riduttore alcuni composti dello zolfo possono iniziare ad accumularsi nel tempo creando odori sgradevoli.

La soluzione più frequentemente adottata è quella di aggiungere rame, che lega i composti dello zolfo e li trasforma in una forma inodore.

Una recente ricerca effettuata presso il National Wine and Grape Industry Centre (NWIGC) della Charles Sturt University (CSU), in Australia dimostrerebbe, però, che la soluzione potrebbe essere peggiore del male.

La ricerca e la pratica hanno dimostrato che alcuni vini bianchi finiti presentano una maggiore concentrazione di rame ma anche di note di riduzione provocate dai composti che il rame avrebbe dovuto eliminare.

Le molecole che si creano a seguito della reazione tra sali di rame e composti solforati non sono nè neutre nè inoffensive. Il rame, sotto forma di solfuro, è reversibile e può ancora partecipare in altre reazioni indesiderate del vino.

Insomma, il rame, da soluzione, potrebbe divenire un problema esso stesso anche perchè il rame solforato non è eliminabile con una filtrazione, le particelle sono troppo piccole, ma solo, eventualmente, con una chiarifica tramite bentonite.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00