Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00 | T N

Negli ultimi quattro anni la superficie viticola globale è diminuita. La contrazione dello 0,6% a 7,1 milioni di ettari nel 2024 ha mostrato un tasso di diminuzione più lento, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della vite e del vino.

La tendenza al ribasso è guidata dalla rimozione di vigneti nelle principali regioni viticole, ma alcuni Paesi stanno mostrando una dinamica di espansione dei loro vigneti.

La produzione mondiale di vino nel 2024 è stimata a 226 milioni di ettolitri, la più bassa degli ultimi 60 anni, con un calo del 5% rispetto al 2023.

Ciò è dovuto in gran parte a eventi meteorologici imprevedibili ed estremi sia nell'emisfero settentrionale che in quello meridionale, causati dai cambiamenti climatici.

Nel 2024, il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri (mhl), con un calo del 3,3% rispetto al 2023.

Se confermata, questa cifra rappresenterebbe il consumo globale più basso dal 1961.

Ciò è dovuto a un incrocio di fattori economici e geopolitici che generano inflazione e incertezza, oltre che a un declino nei mercati maturi, caratterizzato dall'evoluzione delle preferenze di vita, dal cambiamento delle abitudini sociali e dai cambiamenti generazionali nel comportamento dei consumatori.

Tuttavia, in 195 Paesi, il vino non è mai stato così ampiamente consumato in tutto il mondo. Alcuni paesi combinano un forte consumo complessivo con popolazioni molto numerose offrono ancora un significativo potenziale di crescita.

Nonostante il calo della produzione e del consumo, l'equilibrio del mercato globale dovrebbe mantenersi nel 2024, in quanto è improbabile che la produzione superi la domanda.

I volumi delle esportazioni sono rimasti stabili a 99,8 milioni di ettolitri (mhl). Il valore delle esportazioni è leggermente diminuito dello 0,3% a 36 miliardi di euro, ma rimane a un prezzo medio di esportazione storicamente elevato di 3,60 euro/l.

L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia (quasi il 30% in più).

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda

05 giugno 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica

20 maggio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.

10 maggio 2025 | 14:00