Mondo Enoico
Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più
15 maggio 2025 | 15:00 | T N
Negli ultimi quattro anni la superficie viticola globale è diminuita. La contrazione dello 0,6% a 7,1 milioni di ettari nel 2024 ha mostrato un tasso di diminuzione più lento, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della vite e del vino.
La tendenza al ribasso è guidata dalla rimozione di vigneti nelle principali regioni viticole, ma alcuni Paesi stanno mostrando una dinamica di espansione dei loro vigneti.
La produzione mondiale di vino nel 2024 è stimata a 226 milioni di ettolitri, la più bassa degli ultimi 60 anni, con un calo del 5% rispetto al 2023.
Ciò è dovuto in gran parte a eventi meteorologici imprevedibili ed estremi sia nell'emisfero settentrionale che in quello meridionale, causati dai cambiamenti climatici.
Nel 2024, il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri (mhl), con un calo del 3,3% rispetto al 2023.
Se confermata, questa cifra rappresenterebbe il consumo globale più basso dal 1961.
Ciò è dovuto a un incrocio di fattori economici e geopolitici che generano inflazione e incertezza, oltre che a un declino nei mercati maturi, caratterizzato dall'evoluzione delle preferenze di vita, dal cambiamento delle abitudini sociali e dai cambiamenti generazionali nel comportamento dei consumatori.
Tuttavia, in 195 Paesi, il vino non è mai stato così ampiamente consumato in tutto il mondo. Alcuni paesi combinano un forte consumo complessivo con popolazioni molto numerose offrono ancora un significativo potenziale di crescita.
Nonostante il calo della produzione e del consumo, l'equilibrio del mercato globale dovrebbe mantenersi nel 2024, in quanto è improbabile che la produzione superi la domanda.
I volumi delle esportazioni sono rimasti stabili a 99,8 milioni di ettolitri (mhl). Il valore delle esportazioni è leggermente diminuito dello 0,3% a 36 miliardi di euro, ma rimane a un prezzo medio di esportazione storicamente elevato di 3,60 euro/l.
L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia (quasi il 30% in più).
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00