Mondo Enoico

Il mondo del vino alla ricerca delle sue radici

La continua innovazione e la ricerca di novità in campo viticolo e enologico rischiano di far perdere al mondo del vino le sue radici culturali e identitarie. Si stanno riscoprendo allora i vitigni autoctoni e l'archeologia viticola

23 ottobre 2015 | Graziano Alderighi

Il vino del contadino non esiste più, per fortuna. Il mondo vitivinicolo ha corso moltissimo negli ultimi decenni, tanto che è possibile affermare che il nettare di Bacco di oggi è solo un lontano parente di quello di qualche anno fa.

Innovazione continua. Nuove tecniche e tecnologie in campo e in cantina, per migliorare qualitativamente il prodotto, per rispondere alle esigenze del mercato, per abbattere i costi.

Il mondo del vino corre talmente tanto da rischiare di dimenticare le proprie origini e radici.

La riscoperta dei vitigni autoctoni e delle loro potenzialità sono la ricerca di tornare, con le conoscenze moderne, a sapori, tradizioni e culture antiche. Il tentativo di non perdere le radici, di non standardizzare il mondo vitivinicolo, facendolo diventare solo un'industria, dove domina l'omologazione e la standardizzazione.

Cabernet, Merlot, Syrah uguali dall'emisfero nord a quello sud, rischiano di far perdere al vino il proprio carattere fashion, modaiolo ed esperienziale.

Oltre a sapori e profumi inconsueti, di vitigni antichi, oppure rivisitazioni di antiche tecniche, come l'affinamento in argilla, occorre però anche ritrovare le basi culturali su cui fondare il nuovo corso.

Ecco così nascere l'archeologia vitivinicola.

Ricercare tracce del passato significa, in fondo, dare un'identità e una traccia all'oggi.

La sfida sta nel raccogliere gli elementi caratterizzanti di epoche più o meno antiche e riportarle ai nostri giorni, con la mediazione delle conoscenze e delle tecniche moderne.

Pensare che questo movimento sia un fenomeno tipico del vecchio continente è estremamente riduttivo e miope. La Georgia, ma più in generale tutto il Medio oriente e l'Asia vitivinicola, stanno riscoprendo la loro storia.

Così avviene anche in Israele. L’Università Ariel e l’ente Kkl-Jnf per la protezione della natura e dell’ambiente hanno avviato un intenso programma di ricerca che ha coinvolto archeolologi e genetisti per individuare quali fossero i vitigni autoctoni dell’epoca di Re David.

Pochi infatti sanno che la vitivinicoltura moderna in Israele è relativamente recente. Fu avviata dalla famiglia Rothchild alla fine del 1800, partendo dai vitigni francesi.

Dopo aver scoperto le tracce botaniche degli antichi vitigni, con più di settemila anni di storia, sono cominciate le operazioni per riportarle nel mondo moderno. Riprodotti e piantumati, per poi vinificarli, o meglio microvinificarli, lasciando poi il giudizio agli esperti e al mercato.

E' così che è nato un vino bianco, presentato a Expo nei giorni scorsi, offerto in degustazione ai un selezionato gruppo di opinion leader. Un vino bianco, con 12 gradi, da un vitigno antichissimo, denominato Marawi.

E' presto per dire se il Marawi avrà un futuro enologico, ma il forte interesse mostrato evidenzia come la voglia di nuovo, in campo vitivinicolo, ci spinge indietro nel tempo.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00