Mondo Enoico

Prevedere la produttività di un vigneto è una questione scientifica

I tre periodi in cui generalmente si fanno proiezioni sulla produzione sono fioritura, invaiatura e pre-raccolta. Anche un'analisi in fase di fioritura, ancorchè caratterizzata da margini di errori più elevati, può rivelarsi efficace

17 luglio 2015 | Graziano Alderighi

Prevedere la produttività di un vigneto è una questione scientifica

I tre periodi in cui generalmente si fanno proiezioni sulla produzione sono fioritura, invaiatura e pre-raccolta. Anche un'analisi in fase di fioritura, ancorchè caratterizzata da margini di errori più elevati, può rivelarsi efficace

L'Università politecnica di Madrid, e più in particolare il gruppo che si occupa di viticoltura, hanno messo a punto modelli matematici predittivi che possono essere utilizzati in diversi momenti del ciclo della vite per prevedere le rese con maggiore o minore precisione e anticipo in cantina in modo da migliorarne la gestione.
I ricercatori hanno confrontato sei diversi metodi di proiezione della resa di un vigneto per quattro stagioni consecutive (2004-2007), al fine di determinare quando è il momento migliore per fare la previsione per ottenere i migliori risultati in termini di precocità, accuratezza e precisione.

Attualmente, vi sono infatti pochi modelli statistici convalidati statisticamente in grado di prevedere la resa di un vigneto. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la resa è spesso influenzata da molti fattori, come la regione, il clima, le condizioni del suolo, la varietà, il modello, l’eterogeneità di impianto, la dimensione e così via. Pertanto, è molto comune che siano registrati cambiamenti significativi nella produzione di un vigneto nel corso degli anni e anche fra piante della stessa parcella nello stesso periodo di tempo, rendendo difficile prevedere la resa.

I ricercatori hanno lavorato ed elaborato le stime in tre diversi momenti nel ciclo produttivo della vite: fioritura , all'inizio dell'invaiatura e nella fase di plateau della bacca.

Semplice il metodo di campionamento che si basa su conteggio dei grappoli e pesatura degli stessi. Con i dati ottenuti per ciascuna parcella sperimentale, i ricercatori hanno sviluppato equazioni di regressione in grado di stimare la produzione per l'intero appezzamento.

I risultati sono stati confrontati con i dati effettivi ottenuti in raccolta.

La previsione all'inizio dell'invaiatura è risultata quella più affidabile e precisa, anche di quella in fase di plateau, riuscendo a prevedere la resa con un errore inferiore a 0,5 kg per filare nel 95% dei casi.
La previsione in fase più precoce, fioritura, è stata meno precisa dell’invaiatura (0,8 kg di errore per metro di filare, maggiore errore e minor efficienza). In fase di fioritura, tuttavia, si hanno risultati simili a quelli ottenibuli in fase di pre-raccolta (0,6-0,9 kg per metro di filare il margine di errore.

Per ridurre i margini di errore occorre sviluppare modelli matematici più precisi, adatti a ogni specifico territorio, ma è lecito affermare che il modello previsionale per la produzione del vigneto è già piuttosto affidabile e utile per massimizzare l'efficienza aziendale.

 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00