Mondo Enoico

Prevedere la produttività di un vigneto è una questione scientifica

I tre periodi in cui generalmente si fanno proiezioni sulla produzione sono fioritura, invaiatura e pre-raccolta. Anche un'analisi in fase di fioritura, ancorchè caratterizzata da margini di errori più elevati, può rivelarsi efficace

17 luglio 2015 | Graziano Alderighi

Prevedere la produttività di un vigneto è una questione scientifica

I tre periodi in cui generalmente si fanno proiezioni sulla produzione sono fioritura, invaiatura e pre-raccolta. Anche un'analisi in fase di fioritura, ancorchè caratterizzata da margini di errori più elevati, può rivelarsi efficace

L'Università politecnica di Madrid, e più in particolare il gruppo che si occupa di viticoltura, hanno messo a punto modelli matematici predittivi che possono essere utilizzati in diversi momenti del ciclo della vite per prevedere le rese con maggiore o minore precisione e anticipo in cantina in modo da migliorarne la gestione.
I ricercatori hanno confrontato sei diversi metodi di proiezione della resa di un vigneto per quattro stagioni consecutive (2004-2007), al fine di determinare quando è il momento migliore per fare la previsione per ottenere i migliori risultati in termini di precocità, accuratezza e precisione.

Attualmente, vi sono infatti pochi modelli statistici convalidati statisticamente in grado di prevedere la resa di un vigneto. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la resa è spesso influenzata da molti fattori, come la regione, il clima, le condizioni del suolo, la varietà, il modello, l’eterogeneità di impianto, la dimensione e così via. Pertanto, è molto comune che siano registrati cambiamenti significativi nella produzione di un vigneto nel corso degli anni e anche fra piante della stessa parcella nello stesso periodo di tempo, rendendo difficile prevedere la resa.

I ricercatori hanno lavorato ed elaborato le stime in tre diversi momenti nel ciclo produttivo della vite: fioritura , all'inizio dell'invaiatura e nella fase di plateau della bacca.

Semplice il metodo di campionamento che si basa su conteggio dei grappoli e pesatura degli stessi. Con i dati ottenuti per ciascuna parcella sperimentale, i ricercatori hanno sviluppato equazioni di regressione in grado di stimare la produzione per l'intero appezzamento.

I risultati sono stati confrontati con i dati effettivi ottenuti in raccolta.

La previsione all'inizio dell'invaiatura è risultata quella più affidabile e precisa, anche di quella in fase di plateau, riuscendo a prevedere la resa con un errore inferiore a 0,5 kg per filare nel 95% dei casi.
La previsione in fase più precoce, fioritura, è stata meno precisa dell’invaiatura (0,8 kg di errore per metro di filare, maggiore errore e minor efficienza). In fase di fioritura, tuttavia, si hanno risultati simili a quelli ottenibuli in fase di pre-raccolta (0,6-0,9 kg per metro di filare il margine di errore.

Per ridurre i margini di errore occorre sviluppare modelli matematici più precisi, adatti a ogni specifico territorio, ma è lecito affermare che il modello previsionale per la produzione del vigneto è già piuttosto affidabile e utile per massimizzare l'efficienza aziendale.

 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00