Mondo Enoico

Spumanti più aromatici grazie alle mannoproteine

Una ricerca spagnola ha sperimentato l'uso di questi composti. Già utilizzati sui bianchi con ottimi risultati, sono in grado di ridurre l'astringenza e l'amaro, migliorare l'aroma migliorare e potenziare il corpo. Cosa accade sui vini frizzanti?

19 giugno 2015 | Graziano Alderighi

Una ricerca condotta grazie ai finanziamenti dell'Instituto Nacional de Investigación y Tecnología y Alimentaria Agraria e del governo della provincia di La Rioja (Spagna), ha permesso di comprendere l'effetto delle mannoproteine sui vini spumanti.

E' noto che gli spumanti, specie se ottenuti con metodo classico, richiedono molta attenzione a fermentazione e rifermentazione. Oltre alla cura, il processo richiede molto tempo, diversi mesi.

Negli ultimi anni, alcuni produttori stanno cercando di ridurre i costi per l'ottenimento di spumanti con metodo classico aumentando l'uso di lieviti commerciali, per dare una spinta al processo fermentativo.

Ma come quest'attività enologica può influire sulle caratteristiche organolettiche del vino spumante?

E' noto che i lieviti, una volta completato il processo fermentativo, si distruggono, in un processo definito autolisi. Un'implosione cellulare che provoca il rilascio di molte sostanze, tra cui le mannoproteine.

Si tratta di composti già noti in enologia poiché in grado di ridurre l'astringenza e l'amaro, migliorare l'aroma e potenziare il corpo dei vini bianchi fermi.

Sebbene si usino da tempo, anche nella spumantistica, lieviti ricchi di mannoproteine, la dinamica di questi composti non è ancora chiara. Una lacuna a cui hanno posto rimedio, almeno in parte, Silvia Pérez-Magarino e il suo team.

I ricercatori hanno prodotto diverse varietà di spumante con quattro diversi autolisati di lievito.

La sperimentazione ha permesso di scoprire che, in generale, i prodotti autolisati aggiunti non incidono sulla qualità dell'effervescenza dei vini o sul contenuto fenolico.

I ricercatori si sono tuttavia accorti che, aumentando il tenore di mannoproteine dal 21 al 34%, alcuni vini spumanti ne beneficiavano con un aumento del bouquet aromatico.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00