Mondo Enoico

Spumanti più aromatici grazie alle mannoproteine

Una ricerca spagnola ha sperimentato l'uso di questi composti. Già utilizzati sui bianchi con ottimi risultati, sono in grado di ridurre l'astringenza e l'amaro, migliorare l'aroma migliorare e potenziare il corpo. Cosa accade sui vini frizzanti?

19 giugno 2015 | Graziano Alderighi

Una ricerca condotta grazie ai finanziamenti dell'Instituto Nacional de Investigación y Tecnología y Alimentaria Agraria e del governo della provincia di La Rioja (Spagna), ha permesso di comprendere l'effetto delle mannoproteine sui vini spumanti.

E' noto che gli spumanti, specie se ottenuti con metodo classico, richiedono molta attenzione a fermentazione e rifermentazione. Oltre alla cura, il processo richiede molto tempo, diversi mesi.

Negli ultimi anni, alcuni produttori stanno cercando di ridurre i costi per l'ottenimento di spumanti con metodo classico aumentando l'uso di lieviti commerciali, per dare una spinta al processo fermentativo.

Ma come quest'attività enologica può influire sulle caratteristiche organolettiche del vino spumante?

E' noto che i lieviti, una volta completato il processo fermentativo, si distruggono, in un processo definito autolisi. Un'implosione cellulare che provoca il rilascio di molte sostanze, tra cui le mannoproteine.

Si tratta di composti già noti in enologia poiché in grado di ridurre l'astringenza e l'amaro, migliorare l'aroma e potenziare il corpo dei vini bianchi fermi.

Sebbene si usino da tempo, anche nella spumantistica, lieviti ricchi di mannoproteine, la dinamica di questi composti non è ancora chiara. Una lacuna a cui hanno posto rimedio, almeno in parte, Silvia Pérez-Magarino e il suo team.

I ricercatori hanno prodotto diverse varietà di spumante con quattro diversi autolisati di lievito.

La sperimentazione ha permesso di scoprire che, in generale, i prodotti autolisati aggiunti non incidono sulla qualità dell'effervescenza dei vini o sul contenuto fenolico.

I ricercatori si sono tuttavia accorti che, aumentando il tenore di mannoproteine dal 21 al 34%, alcuni vini spumanti ne beneficiavano con un aumento del bouquet aromatico.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00