Mondo Enoico
Il terroir del vino è anche dovuto ai batteri presenti nel terreno
I microrganismi associati alle radici, all’uva, alle foglie e ai fiori derivano principalmente dai microrganismi del terreno e hanno un'influenza diretta e indiretta sulla resistenza alle malattie, sulla tolleranza allo stress e sulla produttività
24 aprile 2015 | Graziano Alderighi
Quando si pensa al terroir generalmente si fa riferimento al paesaggio, al terreno, alla fertilità del suolo, alla pendenza. Al più alle caratteristiche geopedologiche.
Raramente si pensa ai batteri come invece fatto dal gruppo di ricerca dell’Argonne National Laboratory di Illinois, negli Stati Uniti.
Nella prima parte del lavoro, dedicato allo studio della microflora completa della vite, i ricercatori hanno trovato che i microrganismi associati all’uva, alle foglie e ai fiori derivano principalmente dai microrganismi del terreno che si trova intorno alle radici.
“I batteri hanno un rapporto complesso con le piante che influisce sulla resistenza alle malattie, sulla tolleranza allo stress e sulla produttività." ha dichiarato Jack Gilbert, tra gli autori dello studio.
In effetti, alcune specie di Pseudomonas e Sphingomonas presenti sulle foglie e sui tessuti fuori terra possono influenzare la salute delle piante e la produttività, mentre Methylobacterium spp. trovato sulle foglie e sull'uva può stimolare lo sviluppo attraverso la produzione di fitormoni. Non solo, Sphingomonas e Methylobacterium spp. possono sopravvivere al processo di fermentazione in cantina, ma il loro impatto sulle proprietà organolettiche del vino rimangono sconosciute. Steroidobacter spp., trovati in maggiore quantità sulle radici, svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo delle piante.
Lo scopo del lavoro non era però una caratterizzazione della microflora e microfauna del vigneto ma capire in che modo i diversi batteri colonizzano le viti e come possono contribuire alle proprietà sensoriali del vino.
Quanto c'entrano, dunque, i batteri sull'effetto terroir?
A questo scopo sono state studiate piante della varietà Merlot coltivate in cinque diversi vigneti di Long Island, New York. In ogni sito, sono stati prelevati campioni di suolo, radici, foglie, fiori e uva durante la stagione di crescita. Poi è stato applicato il “shotgun metagenomic sequencing” per la caratterizzazione di tutte le specie di batteri.
Successivamente, il team ha confrontato la microflora delle uve di New York con quello di uve Merlot provenienti da Bordeaux e California. Nei tre campioni sono stati osservati specie di batteri molto simili.
Nel complesso, su Merlot, la maggiore diversità microbica si è riscontrata su radici e sul suolo a contatto con le radici che non su foglie e uva. La ragione può essere nella diversa suscettibilità dei batteri a fenomeni meteo, in particolare temperature, umidità e raggi UV.
Vi è comunque grande interesse dal punto di vista commerciale nel trovare batteri specifici che forniscano caratteristiche positive alle colture come per esempio resistenza alla siccità e ai parassiti. Ma i risultati possono anche portare a nuove forme batteriche che abbiano effetto sulle caratteristiche finali del vino.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00