Mondo Enoico
Vini varietali, un fenomeno in crescita e già ben regolamentato
Dal regolamento comunitario 1234/07 fino al decreto ministeriale 23 dicembre 2009. Puglia e Piemonte guidano la classifica della produzione di vini varietali a livello nazionale, dopo l'exploit di Veneto e Sicilia nel 2009. Nel canale Horeca valgono già il 7,5%. E' la Spagna a dominare per volumi, mentre la Francia è leader in valore
20 febbraio 2015 | Graziano Alderighi
Nel mondo del vino, ormai da qualche anno, si è affacciata una nuova classe di prodotto, quella dei vini varietali, che sta riscuotendo sempre più successo sui mercati, nazionali e internazionali.
L'Unione europea ha regolamentato questa tipologia di vini all'interno della normativa quadro, il 1234/07, articolo 118 septivices, inquadrandoli nella grande famiglia dei vini senza indicazione d'origine.
Al regolamento comunitario è seguito il decreto ministeriale 23 dicembre 2009 che ha diviso tra vini varietali e spumanti varietali, obbligando però il produttore, accanto al nome del vitigno, a inserire anche l'origine.
Le indicazioni in etichetta devono essere garantite da un sistema di tracciabilità secondo il decreto ministeriale 19 marzo 2010 che, all'articolo 5, prevede:
a) nel caso di prodotti ottenuti direttamente dalla produzione aziendale il soggetto incaricato del controllo verifica la dichiarazione vendemmiale, nonché ogni altra documentazione necessaria a garantire un efficace controllo sul prodotto.
b) nel caso di prodotti acquistati o conferiti il soggetto incaricato del controllo verifica la documentazione ufficiale di trasporto riportante, oltre alle indicazioni obbligatorie previste dalla normativa comunitaria e nazionale, anche l'indicazione dell'annata di produzione delle uve e/o il
nome di una o più varietà di uve da vino utilizzate per l'ottenimento del prodotto.
Dopo il boom produttivo del 2009, anno che ha segnato l'ingresso sul mercato italiano dei vini varietali, la produzione si è poi stabilizzata poco sopra i 200 mila ettolitri, di cui la metà di provenienza Piemonte e Puglia. A disamorarsi dei vini varietali, invece, Veneto e Sicilia che, insieme, hanno prodotto 235 mila ettolitri nel 2009, scesi a poco più di 30 mila nel 2012.
Il vino varietale si conferma soprattutto un prodotto da export, con quasi 200 mila ettolitri inviati all'estero, soprattutto in bottiglia.
Guardando al mercato interno dell'Horeca (Hotel Ristoranti Catering) scopriamo che i vini varietali valgono ormai il 7,5% del mercato ma che a dominare la scena sono soprattutto le varietà internazionali e in particolare Merlot, Cabernet e Chardonnay.
Guardando invece all'estero, ovvero ai competitor italiani, si può notare che la Spagna ha la leadership in volume per i vini varietali (39%) mentre in valore a dominare è la Francia (45%).
La concorrenza è quindi agguerrita e l'Italia, in questo contesto, pare maggiormente orientata a dominare la scena sui vini a denominazione d'origine, considerando che il valore aggiunto dei vini italiani è soprattutto di tipo territoriale e culturale. Oggi, per oneri ridotti e flessibilità in rapporto al mercato, i vini varietali appaiono dunque maggiormente appannaggio delle grandi cantine per superare l'anonimato di un generico vino da tavola.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00