Mondo Enoico
Lieviti aromatizzati per avere più legni d'affinamento in cantina

I prezzi delle botti e barrique in legno di quercia stanno aumentando sensibilmente. L'utilizzo del legno in enologia è diventato però indispensabile per arrivare a standard qualitativi apprezzati dal mercato. Occorre quindi aprire la strada all'uso di legni diversi da quelli impiegati fin qui
13 febbraio 2015 | Graziano Alderighi
L'industria vitivinicola internazionale ha bisogno del legno per affinare i propri vini.
L'utilizzo delle botti e delle barrique in enologia è ormai diventato uno standard ma si pone il problema dei costi, in rialzo, per l'esiguità della materia prima, ovvero delle essenze, indicate per l'affinamento del vino.
Una richiesta pressante da parte del comparto vitivinicolo è quindi quello poter utilizzare legni diversi, e più economici, ottenendo un identico risultato. Al fine del contenimento delle spese di produzione, inoltre, vengono apprezzate sempre più tecnologie che riducano i tempi per l'affinamento.
A queste esigenze ha risposto una ricerca dell'Università Politecnica di Madrid che ha trovato il mondo di trasferire al vino in modo controllato aromi terziari di invecchiamento in legno attraverso l'aggiunta di lievito precedentemente aromatizzato.
Questo metodo si basa sull'aromatizzazione mediante infusione di una biomassa di lievito ed il suo successivo rilascio nel vino.
Tale biomassa liofilizzata è macerata con una soluzione di estratto di legno in etanolo e successivamente essiccata. L'analisi dei polifenoli e composti volatili dimostra che l'adsorbimento/diffusione di questi composti dal legno al lievito avviene effettivamente.
Ma il lievito è poi in grado di rilasciare questi aromi al vino? I vini rossi, infusi con lieviti di Saccharomyces cerevisiae aromatizzati, mostrano che questo trasferimento è possibile.
Non solo, la nuova tecnica consente di utilizzare anche altre specie vegetali come ciliegio, castagno o acacia, che danno risultati organolettici assai diversi, oltre che profili fenolici differenti.
La nuova metodica, quindi, non solo promette un risparmio dei costi ma anche la possibilità di ottenere vini rossi con caratteristiche diverse rispetto all'affinamento classico con barrique di quercia.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00