Mondo Enoico
Lieviti aromatizzati per avere più legni d'affinamento in cantina
I prezzi delle botti e barrique in legno di quercia stanno aumentando sensibilmente. L'utilizzo del legno in enologia è diventato però indispensabile per arrivare a standard qualitativi apprezzati dal mercato. Occorre quindi aprire la strada all'uso di legni diversi da quelli impiegati fin qui
13 febbraio 2015 | Graziano Alderighi
L'industria vitivinicola internazionale ha bisogno del legno per affinare i propri vini.
L'utilizzo delle botti e delle barrique in enologia è ormai diventato uno standard ma si pone il problema dei costi, in rialzo, per l'esiguità della materia prima, ovvero delle essenze, indicate per l'affinamento del vino.
Una richiesta pressante da parte del comparto vitivinicolo è quindi quello poter utilizzare legni diversi, e più economici, ottenendo un identico risultato. Al fine del contenimento delle spese di produzione, inoltre, vengono apprezzate sempre più tecnologie che riducano i tempi per l'affinamento.
A queste esigenze ha risposto una ricerca dell'Università Politecnica di Madrid che ha trovato il mondo di trasferire al vino in modo controllato aromi terziari di invecchiamento in legno attraverso l'aggiunta di lievito precedentemente aromatizzato.
Questo metodo si basa sull'aromatizzazione mediante infusione di una biomassa di lievito ed il suo successivo rilascio nel vino.
Tale biomassa liofilizzata è macerata con una soluzione di estratto di legno in etanolo e successivamente essiccata. L'analisi dei polifenoli e composti volatili dimostra che l'adsorbimento/diffusione di questi composti dal legno al lievito avviene effettivamente.
Ma il lievito è poi in grado di rilasciare questi aromi al vino? I vini rossi, infusi con lieviti di Saccharomyces cerevisiae aromatizzati, mostrano che questo trasferimento è possibile.
Non solo, la nuova tecnica consente di utilizzare anche altre specie vegetali come ciliegio, castagno o acacia, che danno risultati organolettici assai diversi, oltre che profili fenolici differenti.
La nuova metodica, quindi, non solo promette un risparmio dei costi ma anche la possibilità di ottenere vini rossi con caratteristiche diverse rispetto all'affinamento classico con barrique di quercia.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00