Mondo Enoico
Il futuro del vino giovane e di pronta beva può essere in PET, purchè non sia riciclato
Il polietilene tereftalato è ormai utilizzato negli imballaggi di molti alimenti. Nel settore vitivinicolo si continua a preferire il vetro, nonostante i costi più elevati. Il PET, in determinate condizioni, può essere un valido sostituto
09 gennaio 2015 | Graziano Alderighi
Il vetro resta il materiale maggiormente utilizzato per la conservazione del vino. Nonostante l'intrinseca fragilità, la sua impermeabilità all'ossigeno e la sua neutralità sul vino ne fanno il materiale preferito dal settore vitivinicolo.
Vi sono però anche nuovi mercati dove, per ragioni di costi, occorre pensare a imballaggi meno costosi e che consentano anche risparmi significativi sul trasporto.
Il PET, polietilene tereftalato, è certamente più leggero del vetro e può essere modellato in molte forme diverse, consentendo risparmi significativi sui costi di spedizione.
Ma il PET è adatto a tutti i tipi di vino? Secondo l'Università di Montpellier il PET sarebbe adatto solo alla conservazione del vino per un breve lasso di tempo, a causa della permeabilità all'ossigeno, che fa degradare più rapidamente la qualità aromatica.
Non esiste però solo il PET, ma anche il PET con una membrana di protezione dall'ossigeno. L'Università di Foggia ha confrontato proprio PET con barriere anti ossigeno e vetro su alcuni vini pugliesi, bianchi e rossi. Sono quindi stati confrontati i parametri enologici classici tra cui la frazione di antociani e la frazione volatile dopo sette mesi di conservazione.
Sebbene il risultato non sia pari al vetro, il PET con barriera anti ossigeno ha mostrato dati comparabili e sicuramente superiori al PET classico.
Il PET ha anche il vantaggio, al pari del vetro, di poter essere riciclato e riutilizzato, con vantaggi ambientali. Purtroppo, però, come sottolineato da uno studio dell'Università di Montpellier, il PET riciclato non si presta molto bene alla conservazione del vino, a causa della eterogeneità, dispersione e dimensione dei cristalli.
Il problema del PET, secondo i ricercatori, è l'influenza che l'etanolo, ovvero l'alcol, ha sulla permeabilità all'ossigeno del materiale. Tanto è più elevato il grado alcolico del vino, tanto più sarà necessario un PET con una barriera all'ossigeno più elevata.
Gli imballaggi attivi, quindi, potrebbero avere un futuro nel settore vitivinicolo, anche se non quelli composti da materiale riciclato.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati