Mondo Enoico
Non solo ocratossina, è allerta ftalati nei vini francesi
Secondo una ricerca inglese il 59% dei vini analizzati conteneva quantità significative di una particolare forma di ftalato, il dibutilftalato, e solo il 17% non conteneva alcuna quantità rilevabile di almeno uno dei ftalati reprotossici
29 agosto 2014 | Graziano Alderighi
Gli ftalati sono materie plastiche molto diffuse ma anche potenzialmente tossiche. Laddove tubi e giunti richiedono elasticità e resistenza entrano in gioco gli ftalati. Di per sé le sostanze utilizzate non sono nocive ma alcune interazione possono dare luogo a composti tossici per l'uomo.
In particolare sonon considerati dei perturbatori ormonali e l'uso è regolamentato a livello internazionale e include la lista dei composti che possono entrare in contatto con cibi e bevande.
Uno studio inglese su additivi alimentari e contaminanti ha rivelato però che le concetrazioni di ftalati sono spesso vicine ai livelli di guardia nei vini e liquori francesi.
La ricerca rivela che il 59% dei vini analizzati conteneva quantità significative di una particolare forma di ftalato, il dibutilftalato, e solo il 17% non conteneva alcuna quantità rilevabile di almeno uno dei ftalati reprotossici.
Il dato più preoccupante, però, è che l'11% dei vini analizzati non ha rispettato i limiti comunitari specifici (regolamento Ce 10/2011) per i materiali a contatto con gli alimenti. Di conseguenza, sulla base dell'articolo L.212.1 del Codice del Consumo, questi prodotti non possono essere venduti per il consumo umano.
Negli liquori analizzati, dibutilftalato e dietil exylftyalato sono state le sostanze riscontrate alle più alte concentrazioni, così come quelle più frequentemente rilevate (il 90% dei campioni). Il ftalato benzilico e butilico era presente nel 40% dei campioni ad una concentrazione media di 0,026 mg/kg. Il di-isobutile ftalato, il cui contatto con gli alimenti non è permesso, è stato trovato nel 25% dei liquori testati.
Il 19% dei liquori utilizzati non ha rispettato i limiti comunitari specifici.
Lo studio ha anche analizzato una varietà di materiali frequentemente presenti in cantine e ha trovato che un gran numero di polimeri conteneva spesso elevate quantità di ftalati.
Infatti, alcuni contenitori che sono rivestiti in resina epossidica dimostrato di essere una delle principali fonti di contaminazione, in particolare quando si tratta di vasche dove il vino o i liquori rimangono a lungo.
E' quindi, consigliabile per i produttori di analizzare i rivestimenti utilizzati nelle loro vasche, soprattutto se sono stati applicati oltre 10 anni fa, per ottenere una chiara valutazione dei rischi di contaminazione nei loro locali. Se il rivestimento è contaminato, le cisterne in questione non dovrebbero più essere utilizzate.
Alcune prove di laboratorio hanno portato anche allo sviluppo di una tecnica alternativa che dovrebbe consentire di lasciare rivestimenti contaminati in posizione applicando uno strato barriera.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati