Mondo Enoico

Non solo ocratossina, è allerta ftalati nei vini francesi

Secondo una ricerca inglese il 59% dei vini analizzati conteneva quantità significative di una particolare forma di ftalato, il dibutilftalato, e solo il 17% non conteneva alcuna quantità rilevabile di almeno uno dei ftalati reprotossici

29 agosto 2014 | Graziano Alderighi

Gli ftalati sono materie plastiche molto diffuse ma anche potenzialmente tossiche. Laddove tubi e giunti richiedono elasticità e resistenza entrano in gioco gli ftalati. Di per sé le sostanze utilizzate non sono nocive ma alcune interazione possono dare luogo a composti tossici per l'uomo.
In particolare sonon considerati dei perturbatori ormonali e l'uso è regolamentato a livello internazionale e include la lista dei composti che possono entrare in contatto con cibi e bevande.

Uno studio inglese su additivi alimentari e contaminanti ha rivelato però che le concetrazioni di ftalati sono spesso vicine ai livelli di guardia nei vini e liquori francesi.
La ricerca rivela che il 59% dei vini analizzati conteneva quantità significative di una particolare forma di ftalato, il dibutilftalato, e solo il 17% non conteneva alcuna quantità rilevabile di almeno uno dei ftalati reprotossici.
Il dato più preoccupante, però, è che l'11% dei vini analizzati non ha rispettato i limiti comunitari specifici (regolamento Ce 10/2011) per i materiali a contatto con gli alimenti. Di conseguenza, sulla base dell'articolo L.212.1 del Codice del Consumo, questi prodotti non possono essere venduti per il consumo umano.

Negli liquori analizzati, dibutilftalato e dietil exylftyalato sono state le sostanze riscontrate alle più alte concentrazioni, così come quelle più frequentemente rilevate (il 90% dei campioni). Il ftalato benzilico e butilico era presente nel 40% dei campioni ad una concentrazione media di 0,026 mg/kg. Il di-isobutile ftalato, il cui contatto con gli alimenti non è permesso, è stato trovato nel 25% dei liquori testati.
Il 19% dei liquori utilizzati non ha rispettato i limiti comunitari specifici.

Lo studio ha anche analizzato una varietà di materiali frequentemente presenti in cantine e ha trovato che un gran numero di polimeri conteneva spesso elevate quantità di ftalati.
Infatti, alcuni contenitori che sono rivestiti in resina epossidica dimostrato di essere una delle principali fonti di contaminazione, in particolare quando si tratta di vasche dove il vino o i liquori rimangono a lungo.
E' quindi, consigliabile per i produttori di analizzare i rivestimenti utilizzati nelle loro vasche, soprattutto se sono stati applicati oltre 10 anni fa, per ottenere una chiara valutazione dei rischi di contaminazione nei loro locali. Se il rivestimento è contaminato, le cisterne in questione non dovrebbero più essere utilizzate.
Alcune prove di laboratorio hanno portato anche allo sviluppo di una tecnica alternativa che dovrebbe consentire di lasciare rivestimenti contaminati in posizione applicando uno strato barriera.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati