Mondo Enoico

Contrordine enologi. Serve il calore per ottenere tannini enologici morbidi

Al bando la raccolta notturna. Secondo l'esperienza quinquennale dell'Istituto francese della vite e del vino il futuro è rappresentato dalla macerazione a caldo, con temperature comprese tra i 709 e gli 85 gradi per alcune ore

12 ottobre 2013 | Graziano Alderighi

Un team di ricerca dell'IFV, l'Istituto francese della vite e del vino, ha lavorato alla macerazione a caldo durante cinque anni, in diverse cantine, e su tre areali principali: Beaujolais, Aquitania, medi Pirenei.

La macerazione a caldo prevede lo stoccaggio temporaneo delle uve appena raccolte in vasche riscaldate, per alcune ore. Tale tecnica è stata studiata per l'ottenimento di vini con una più intesa colorazione, più fruttati, pur mantenendo la struttura e la flessibilità nel gusto.

In realtà nell'area del Beaujolais, il lavoro dura da 10 anni, tanto che, nel 2008, la tecnica è stata persino affinata, con un riscaldamento delle uve a 35°C prima di aggiungere lievito. Questa temperatura viene mantenuta per tutta la durata della fermentazione (5 giorni). I risultati mostrano che questa tecnica può estrarre significativamente il colore e i tannini enologici, migliorando il bouquet dei vini rispetto alla tradizionale vinificazione Beaujolais. Non sono stati verificati rischi in fermentazione purché la temperatura al momento dell'inoculazione non superi i 40°C.

In Aquitania, la macerazione a caldo ha suscitato notevole interesse tra i vitivinicoltori. Qui prevede il riscaldamento delle uve a 70-75°C per indebolire le pareti cellulari e rilasciare il contenuto più facilmente. L'obiettivo è infatti soprattutto una maggiore estrazione di antociani e tannini. Dopo la macerazione a caldo le uve vengono mantenute a temperatura ambiente per qualche ora prima di essere raffreddate per poter iniziare la fermentazione. I tempi di riscaldamento e raffreddamento dipendono molto dall'area e dall'annata.

Una sperimentazione in tal senso è anche stata condotta nella pregiata area del Bordeaux AOC per l'ottenimento di vini rossi con tannini più morbidi. Le prove hanno previsto due diversi tempi di macerazione (8 e 12 ore) e due livelli di temperatura (70°C e 80°C). I risultati preliminari mostrerebbero che a temperature più alte, per il maggior numero di ore, si ha un aumento del complesso polifenolico del vinocon conseguente miglioramento della ricchezza del bouquet a livello sensoriale.

Nei medi Pireinei, laddove dominano Négrette e Malbec, l'obiettivo era un aumento dell'intensità del colore. Su ciascuna delle due varietà e annate, sono stati studiati vari tempi di macerazione (2, 4, 6, 24 ore) e diverse temperature (70, 80, 85°C). I risultati hanno mostrato che sulle varietà studiate vi è una rapida estrazione di antociani, già dopo due ore dall'inizio della macerazione a caldo, mentre proseguendo si osserva una diminuzione della concentrazione di questi antociani con conseguente impatto sul colore del vino. L'estrazione dei tannini enologici, viceversa, è più regolare e aumenta con la durata della macerazione. Il potenziale di una macerazione a caldo più breve ( 2 h ), accoppiato ad una temperatura elevata ( 85 ° C ) è raccomandato per limitare il carattere vegetale e rafforzare il lato fruttato mantenendo l' armonia al palato. I risultati mostrano anche che il controllo dell' estrazione può essere compreso con la misura di antociani / Notifica tannini.

Nel complesso i ricercatori francesi ritengono che la macerazione a caldo, seppure con modalità applicative molto diverse da regione a regione, e da vendemmia a vendemmia, possa essere proficuamente utilizzata sia per i vini entry level che per i più pregiati Bordeaux AOC, sia su Merlot e Cabernet Franc che su Malbec.

In tutti i casi, infatti, è stato riscontrato un aumento dell'intensità di colore del vino, un'accentuazione dell'aromaticità, con particolare riferimento alle note fruttate, e una maggiore propensione a ottenere vini con buona struttura ma rotondi ed equilibrati.

Scopri anche la tecnica delle microonde per estrarre tannini enologici

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati