Mondo Enoico
Concimazione azotata e dinamiche di fermentazione su Merlot
Non è solo il vitigno a influenzare l'assorbimento e l'utilizzo dell'azoto durante la stagione. Anche i portainnesti danno il loro contributo. Ecco le differenze tra 1103P e 101-14 Gest
01 giugno 2013 | Graziano Alderighi
Per garantire una buona fermentazione occorrono livelli di azoto assimilabile dai lieviti adeguati nel mosto.
In parte l'azoto può essere fornito attraverso nutrienti esogeni, ovvero coadiuvanti enologici, ma la maggior parte deve provenire direttamente dal succo, ovvero dalle uve.
Naturalmente per garantire un ottimale livello di azoto occorre che le attività agronomiche siano studiate per massimizzare l'assorbimento di questo elemento nel momento del bisogno ma è noto che anche le condizioni climatiche, il vitigno e il portainnesto possono influenzare queste dinamiche.
Uno studio americano, dell'Università di Davis, ha indagato sulle differenze tra due portainnesti, entrambi associati al vitigno Merlot.
Si tratta dei 1103 Paulsen (Vitis berlandieri × V. rupestris cv. 1103P) e del 101-14 Millardet et de Grasset (V. riparia × V. rupestris cv. 101-14 MGT). Il primo è noto per essere un portainnesti abbastanza vigoroso mentre il secondo decisamente meno.
Il vigneto sperimentale, a Oakville, in California, si componeva dunque di due tesi: Merlot con 1103P e Merlot su 101-14 Gest, a sua volta divise ìin due trattamenti: con concimazione azotota primaverile e nessun trattamento.
Sono stati rilevato numerosi dati, tra cui biomassa generata dalla pianta, concentrazione di azoto nelle foglie, composizione del mosto, livelli di ammine nel mosto e cinetica di fermentazione.
Sicuramente il dato più interessante della ricerca riguarda proprio la cinetica di fermentazione collegata col livello di azoto nelle foglie e nel mosto, evidenziando sensibili differnze tra i due portainnesti.
I dati hanno indicato che il Merlot coltivato su 1103P nella Napa Valley non richiede concimazioni azotate, o comunque minimi interventi, mentre il Merlot su 101-14 Gest richiede assolutamente adeguate fertilizzazioni per non dare luogo a fermentazioni lente.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati