Mondo Enoico

Il mondo vitivinicolo si spacca tra identità, qualità e mercato

Dopo la vicenda Soldera, con querela da parte del consorzio al vecchio viticoltore, oggi arriva l'annuncio di una spaccatura anche più a nord, con le famiglie storiche dell'Amarone a un passo dall'abbandono del consorzio

11 maggio 2013 | Graziano Alderighi

E' tempo di attriti e divorzi in campo agricolo e agroalimentare e il settore vitivinicolo non fa eccezione.

In poche settimane due vicende molto diverse ma entrambe sintomatiche di un malessere profondo che sta sfociando anche in aspre polemiche, per non parlare della carte bollate.

 

A fine aprile è giunta la notizia che il Consorzio del Brunello di Montalcino ha denunciato Gianfranco Soldera per la frase riportata a suo tempo dal Corriere della Sera in cui definiva “irricevibile e offensiva, una truffa al consumatore” la proposta del Consorzio di donargli il “vino della solidarietà” con bottiglia ed etichetta diversa. I produttori del Brunello volevano donare vino, che avesse un packaging riconoscibile, a Soldera per ripagarlo del danno subito qualche mese prima. Una proposta che l'intransigente Soldera ha rifiutato e che ha scatenato la reazione del Presidente Bindocci “Riteniamo la querela un atto dovuto per tutelare l’immagine dei produttori, del Brunello e di tutto il territorio di Montalcino. Ci riteniamo profondamente offesi e danneggiati da queste ed altre affermazioni negative sul Consorzio e sui produttori fatte da Soldera a margine della vicenda che lo ha visto coinvolto. La nostra è un’azione presa dopo che, a gran voce, i produttori hanno chiesto un gesto forte nei confronti di chi offende l’onorabilità e il lavoro di ognuno di loro. Non esiste altra lettura della nostra decisione e questo lo sottolineiamo con forza ed una volta per tutte”. Nel corso della riunione del direttivo del Consorzio è stata anche decisa l'espulsione dell'azienda Case Basse.

 

E' invece di pochi giorni fa la forte diatriba, tutta veneta, tra le famiglie storiche dell'Amarone e il Consorzio, fino all'annuncio del divorzio da parte di Marilisa Allegrini la quale ha sottolineato che "da tempo è in atto uno scempio nei confronti del vino simbolo della Valpolicella". A fare alzare le 12 Famiglie dell'Amarone (circa 140mln di euro il fatturato annuale complessivo) dal Tavolo di concertazione a cui sedevano con il Consorzio "le modifiche capestro al disciplinare di produzione". Sotto accusa, in particolare, l'ipotesi emersa in questi giorni e mai comunicata al Tavolo di concertazione dell'eliminazione del limite alla Doc per i vigneti impiantati in terreni freschi e di fondovalle. "Una sorta di condono tombale - dice l'associazione - per chi purtroppo già pratica, indisturbato, una produzione mai consentita dal regolamento". "La verità - spiega il responsabile del Tavolo per le Famiglie dell'Amarone, Sandro Boscaini - è che, nonostante le nostre rivendicazioni, la politica di gestione non tiene più conto delle zone vocate e si adegua solo a minimi parametri di legge, a tutto svantaggio della riconoscibilità di uno dei vini simbolo del made in Italy nel mondo". Le famiglie si schierano compatte a difesa della qualità del grande vino. "L'Amarone - sottolinea Boscaini - si può produrre solo nei terreni vocati. Il Consorzio pone invece obiettivi di quantità, sulla base delle richieste del mercato. Non per nulla negli ultimi 15 anni l'aumento della produzione è stato del 1.140%, ma l'Amarone non é una commodity e la sua fortuna nel mondo è dovuta al nostro assunto, non al loro".

 

Il Nettare di Bacco ha acceso gli animi e trovar la quadra del cerchio tra filosofie e approcci molto diversi sarà davvero complesso.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati