Mondo Enoico
NON C’È PACE PER IL SETTORE VITIVINICOLO. SI TORNA A PARLARE DI REVISIONE DELL’OCM
Fino a qualche tempo fa la revisione di medio termine sembrava piuttosto lontana. Recenti dichiarazioni del commissario Fischer Boel hanno però riacceso il dibattito. I tempi appaiono di conseguenza decisamente più vicini. Sono a rischio intanto le distillazioni previste in caso di crisi
21 maggio 2005 | Graziano Alderighi
Nel mercato vitivinicolo mondiale tutto sta cambiando molto velocemente.
La UE ha diminuito le superfici vitate negli ultimi 10 anni di quasi il 15%, gli Stati Uniti e il Cile le hanno aumentate di quasi il 30%.
LâAustralia ha più che raddoppiato in dieci anni la sua superficie vitata. Quattro aziende fanno il 70% dellâimbottigliato.
La concorrenza estera si è attrezzata, negli anni 1990, per competere sul fronte sia dei prezzi sia della qualità col Vecchio Continente.
Nel frattempo lâEuropa, questa lâaccusa dei vitivinicoltori, è rimasta alla finestra a guardare.
La riconversione degli impianti viticoli procede molto lentamente, ingolfata nella burocrazia, ma soprattutto da sovvenzioni troppo limitate. Proprio il budget messo a disposizione dellâUnione europea per sostegno del settore, stimato in poco più di 1.200 milioni di Euro, è largamente inferiore al sostegno delle produzioni comunitarie Nord europee. Il carico burocratico, che, stante le dichiarazioni, doveva ridursi, è invece andato sempre più ad aumentare tanto che oggi arriva ad incidere fino a venti centesimi di euro a bottiglia.
Un fallimento su tutta la linea o quasi per lâorganizzazione comune di mercato varata nel 1999 (Reg. CE 1493/99), tanto più se consideriamo che, come per tutti gli altri prodotti, i dazi doganali sono stati ridotti a seguito dei negoziati dell' Uruguay Round. Secondo gli accordi di Marrakech, le esportazioni con restituzione di vini da tavola sono soggette a restrizioni sia in termini quantitativi che finanziari.
Il problema principale negli scambi con i Paesi terzi, comunque, è quello del riconoscimento reciproco dei marchi e delle denominazione di origine.
Il previsto strumento di gestione del mercato è la distillazione, che consente di eliminare le eventuali eccedenze produttive.
La distillazione obbligatoria, che veniva attivato su decisione dalla Commissione, è stato abolita con la ultima riforma dell' Ocm. Rimane in vigore la distillazione volontaria, e l' obbligo di distillare i sottoprodotti per evitare sovrapressione delle uve.
à inoltre facoltà degli Stati membri chiedere l' attivazione misure di distillazione di crisi, per far fronte a casi eccezionali, come accaduto recentemente per Francia e Spagna e, forse, a breve, anche per lâItalia. à anche previsto l' aiuto all' ammasso privato di vino da tavola e di taluni mosti.
Anche questo utile sistema di regolazione e moderazione dei flussi e delle oscillazioni del mercato sembra però destinato a scomparire presto stante le dichiarazioni del Commissario Fischer Boel al âFinancial Timesâ: ânon è ancora stato deciso se la riforma prevederà la completa eliminazione della distillazione di se vogliamo che i consumatori abbiano una immagine più positiva della nostra politica agricola comune, non possiamo permettere che questo tipo di distillazione vada avantiâ.
Dichiarazioni dure quelle della Commissaria allâagricoltura che il noto quotidiano economico inglese non ha potuto che commentare ironicamente: âun lago di vino che la Commissione vuole prosciugareâ.
Tra lâaltro le affermazioni della Fischer Boel fanno intendere che la riforma di medio termine non è poi così lontana, anzi risulterebbe âimminenteâ.
Prepariamoci dunque ci aspetta una stagione di polemiche e veleni.
Un periodo cruciale per il settore vitivinicolo del nostro Paese alle prese con la riforma della 164, in dirittura dâarrivo, e con lâapertura della discussione sullâorganizzazione comune di mercato.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00