Mondo Enoico
Un biosensore per scoprire l'odor di muffa nel vino
La rilevazione di piccole concentrazioni di 2,4,6-tricloroanisolo risulta molto difficile. Spesso i sensi umani riescono a percepirne la presenza meglio dell'analisi
29 settembre 2012 | Graziano Alderighi
Uno studio tra Spagna, Grecia e Cipro ha permesso di mettere a punto un biosensore capace di riscontrare la presenza di 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) anche a quantità molto basse, con una soglia di sensibilità superiore rispetto ai sensi umani.
Il problema del TCA è infatti sempre stato quello di essere rilevabile analiticamente ma solo per quantità relativamente elevate. In altri termini, l'odor di muffa, tipico del composto, veniva avvertito ma non certificato da un'analisi.
I metodi cromatografici e elettrochimici non avevano la sensibilità necessaria ad individuare il composto che deriva dall’attività di numerosi ceppi fungini naturali presenti nella corteccia della quercia da sughero. Il TCA è infatti il principale responsabile dello sgradevole odor di tappo.
I ricercatori hanno messo a punto un Bioelectric Recognition Assay (Bera).
Il sensore misurava la risposta elettrica di fibroblasti con membrana modificata sospesi in una matrice di gel di alginato indotta dal cambiamento del loro potenziale di membrana in presenza del composto. Le cellule con membrana modificata venivano preparate mediante inserzione osmotica di 0.5µg/l di specifici anticorpi TCA nella membrana delle cellule.
Il sensore Bera era in grado di rilevare il TCA in pochi minuti (3-5min) a concentrazioni estremamente basse (10-1ppt), dimostrando una sensibilità superiore alla soglia di percezione umana.
Il sensore è stato testato con campioni di vino bianco con tappi imbevuti. In questo test reale, il sensore Bera era in grado di rilevare il TCA dai tappi rapidamente (3-5min) a concentrazioni molto basse (1.02-12ng/l), coprendo l’intero range per la soglia di rilevamento dei vini (1.4-10ng/l).
Questo biosensore risulta rapido , sensibile e poco costoso e offre nuove prospettive per il monitoraggio del TCA nel sughero e nel vino ma anche in altre bevande.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00