Mondo Enoico
Ultrasuoni e acqua calda per pulire le barrique al meglio
Le botti in legno rappresentano un importante mezzo enologico di affinamento del vino ma non sono certo prive di rischi. La sanificazione è determinante, in particolare per il controllo di Dekkera bruxellensis
08 settembre 2012 | Graziano Alderighi
Esistono molti metodi per pulire le barrique, sia quelle nuove sia quelle già utilizzate.
Il lavaggio con acqua e acidi, come quello citrico, sono i metodi più comuni ma non esenti da rischi in quanto capaci di ridurre la carica microbica sulla superficie, non sempre di rimuovere il tartrato accumulato o di penetrare e sanificare in profondità.
E' noto, ad esempio, che Dekkera bruxellensis, responsabile di molte alterazioni del vino, può vivere fino a una profondità di 8 millimetri nel legno.
Vi è quindi la necessità di un sistema di pulizia e sanificazione che vada in profondità senza impatti negativi sulla capacità del legno di cedere componenti volatili e tanniche.
La sperimentazione condotta dall'Università di Adelaide ha permesso di definire un metodo, attraverso l'utilizzo di ultrasuoni ad alta potenza e di acqua calda, che consente, oltre all'eliminazione del tartrato anche la sanificazione delle botti fino a 4 millimetri di profondità nel legno, senza che venga in alcun modo compromessa l'estrazione delle componenti della quercia.
Le onde degli ultrasuoni ad alta potenza (da 20 a 100 kHz,> 1 W/cm2) si propagano infatti attraverso i liquidi, quindi l'acqua calda, arrivando alla rimozione del 99% del tartrato e della fauna microbica fino a 4 millimetri all'interno del legno di quercia. Tali risultati sono stati ottenuti sia su botti di primo passaggio sia su botti di terzo passaggio.
La sperimentazione ha continuato verificando l'impatto, chimico e sensoriale, del vino ottenuto in botti pulite secondo metodiche classiche e secondo questo innovativo sistema.
Il risultato ha mostrato che non vi sono differenze su vini conservati per un periodo di 12 mesi nelle botti sanificate con i diversi metodi sia per quanto riguarda i principali parametri chimici (pH, TA, SO2 libera, SO2 totale, acido acetico ed etanolo), sia riguardo l'estrazione dei composti della quercia, sia a livello sensoriale.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00