Mondo Enoico

Ultrasuoni e acqua calda per pulire le barrique al meglio

Le botti in legno rappresentano un importante mezzo enologico di affinamento del vino ma non sono certo prive di rischi. La sanificazione è determinante, in particolare per il controllo di Dekkera bruxellensis

08 settembre 2012 | Graziano Alderighi

Esistono molti metodi per pulire le barrique, sia quelle nuove sia quelle già utilizzate.

Il lavaggio con acqua e acidi, come quello citrico, sono i metodi più comuni ma non esenti da rischi in quanto capaci di ridurre la carica microbica sulla superficie, non sempre di rimuovere il tartrato accumulato o di penetrare e sanificare in profondità.

E' noto, ad esempio, che Dekkera bruxellensis, responsabile di molte alterazioni del vino, può vivere fino a una profondità di 8 millimetri nel legno.

Vi è quindi la necessità di un sistema di pulizia e sanificazione che vada in profondità senza impatti negativi sulla capacità del legno di cedere componenti volatili e tanniche.

La sperimentazione condotta dall'Università di Adelaide ha permesso di definire un metodo, attraverso l'utilizzo di ultrasuoni ad alta potenza e di acqua calda, che consente, oltre all'eliminazione del tartrato anche la sanificazione delle botti fino a 4 millimetri di profondità nel legno, senza che venga in alcun modo compromessa l'estrazione delle componenti della quercia.

Le onde degli ultrasuoni ad alta potenza (da 20 a 100 kHz,> 1 W/cm2) si propagano infatti attraverso i liquidi, quindi l'acqua calda, arrivando alla rimozione del 99% del tartrato e della fauna microbica fino a 4 millimetri all'interno del legno di quercia. Tali risultati sono stati ottenuti sia su botti di primo passaggio sia su botti di terzo passaggio.

La sperimentazione ha continuato verificando l'impatto, chimico e sensoriale, del vino ottenuto in botti pulite secondo metodiche classiche e secondo questo innovativo sistema.

Il risultato ha mostrato che non vi sono differenze su vini conservati per un periodo di 12 mesi nelle botti sanificate con i diversi metodi sia per quanto riguarda i principali parametri chimici (pH, TA, SO2 libera, SO2 totale, acido acetico ed etanolo), sia riguardo l'estrazione dei composti della quercia, sia a livello sensoriale.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00