Mondo Enoico
Stop all'effetto deriva nei vigneti
01 agosto 2012 | C. S.
Si avvicina la maturazione delle uve e con l’inizio di agosto si chiuderà il periodo dei trattamenti fitosanitari in vigneto. Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e l’Università degli Studi di Padova sono però già al lavoro per realizzare il progetto che avrà l’obiettivo di adeguarsi in anticipo alle nuove normative europee, in vigore dal 2014, e rispondere alle preoccupazioni dei cittadini. Il lavoro prevede tre azioni tutte volte in modi diversi a contenere la deriva dei trattamenti fitosanitari nei vigneti della docg, ovvero ridurre la possibilità che le goccioline escano dal vigneto.
La prima prevede lo studio di un impianto a terra semifisso per la distribuzione dei prodotti fitosanitari, da utilizzare nelle aree di alta collina, non percorribili dai trattori e per questo trattate con l’elicottero. In questo modo da un lato sarà preservata la viticoltura eroica di questi territori estremi, dove le pendenze sono ragguardevoli anche per il lavoro manuale, imponendo ai viticoltori, spesso persone anziane, un lavoro gravoso e fisicamente debilitante. Dall’altro, l’impianto potrebbe offrire in futuro un’alternativa all’uso dell’elicottero.
La seconda azione è finalizzata alla messa a punto di un “kit antideriva” composto da attrezzature ed accessori da applicare sulle irroratrici per impedire lo spargimento della miscela al di fuori del vigneto. In questo modo si potrà limitare lo sconfinamento dei prodotti al di fuori dei vigneti e luoghi pubblici, evitando ai produttori di ricadere in infrazioni previste dal Regolamento di Polizia Rurale. La terza prevede il calcolo della fascia di rispetto (ovvero la distanza tra dove avviene il trattamento e dove il prodotto non deve arrivare) in base al tipo di macchina irroratrice, alla tossicità del prodotto e alla presenza di barriere verticali, cosi da poter adeguare secondo le esigenze la tipologia di attrezzatura specifica.
Le prestazioni del prototipo di impianto semifisso e del kit antideriva saranno valutate da un pool di specialisti, mentre la deriva sarà valutata attraverso l’analisi di cartine idrosensibili che segnalano la precisione durante le distribuzioni.
Oltre a rispondere alle esigenze di sicurezza per i cittadini, lo studio permetterà al Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di adeguarsi in anticipo ai requisiti che, dal 2014, saranno richiesti dalla Dir. 128/2009 dell’Unione Europea, che diverrà più restrittiva per garantire un livello sempre maggiore di protezione dell’ambiente e della salute.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00