Mondo Enoico

Un'analisi spettroscopica per capire lo stato di ossidazione del vino senza stappare la bottiglia

Capire, prima dell'immissione in commercio, se vi sono problemi a causa degli elevati anidride solforosa, contaminazione microbiologica, stress ossidativo o decadimento delle caratteristiche sensoriali

23 giugno 2012 | Graziano Alderighi

Si tratta di uno screening spettroscopico non invasino, messo a punto dall'Australian Wine Research Institute, per misurare lo stato di ossidazione del vino senza nemmeno stappare la bottiglia.

A volte, gran parte delle bottiglie sono invendibili a causa degli elevati anidride solforosa (SO2), contaminazione microbiologica, stress ossidativo o decadimento delle caratteristiche sensoriali.

L'AWRI, in collaborazione con produttori di vino della famiglia Angove, ha utilizzato la sua tecnologia BevScan su campioni di un vino rosso commerciale, sottoposto a modelli casuali di ossidazione durante la conservazione. Lo scopo era identificare quelle bottiglie che avevano caratteristiche accettabili.

Un modello di classificazione spettrale è stato costruito utilizzando campioni di vino esposti a stress ossidativi. Questo modello di calibrazione è stato poi utilizzato per lo screening circa 700 casse di vino.

E' stato utilizzato uno spettro tra 600 e 1000 nm per l'analisi.

L'analisi ha portato a far emergere due gruppi ben distinti che sembravano separarsi in virtù di differenti stress ossidativi.

Per validare il sistema è stata campionata una selezione casuale di dieci bottiglie, cinque per ciascuno dei gruppi, per valutare il grado di ossidazione con normali strumenti. L'analisi ha dimostrato che i cinque campioni con gli attesi livelli di SO2 e bassi livelli di densità del colore erano nel gruppo A, mentre i cinque campioni che presentano un significativo abbattimento di SO2 e elevati livelli di colore erano tutti nel gruppo B.

Per creare un modello di classificazione per lo screening, gli spettri del gruppo B sono stati rimossi dal set di dati e il gruppo rimanente di spettri sono stati utilizzati per descrivere i campioni con accettabili caratteristiche spettrali. E' stato quindi fissato un limite di tolleranza, in modo che i campioni possono essere classificati correttamente nel 95% dei casi.

Tale metodo risulta particolarmente utile nelle grandi cantine, come sistema veloce di controllo qualità, ed è correttamente utilizzato dalla famiglia Angrove per fornire ai clienti vino senza problemi di natura ossidativa.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00