Mondo Enoico
Un'analisi spettroscopica per capire lo stato di ossidazione del vino senza stappare la bottiglia
Capire, prima dell'immissione in commercio, se vi sono problemi a causa degli elevati anidride solforosa, contaminazione microbiologica, stress ossidativo o decadimento delle caratteristiche sensoriali
23 giugno 2012 | Graziano Alderighi
Si tratta di uno screening spettroscopico non invasino, messo a punto dall'Australian Wine Research Institute, per misurare lo stato di ossidazione del vino senza nemmeno stappare la bottiglia.
A volte, gran parte delle bottiglie sono invendibili a causa degli elevati anidride solforosa (SO2), contaminazione microbiologica, stress ossidativo o decadimento delle caratteristiche sensoriali.
L'AWRI, in collaborazione con produttori di vino della famiglia Angove, ha utilizzato la sua tecnologia BevScan su campioni di un vino rosso commerciale, sottoposto a modelli casuali di ossidazione durante la conservazione. Lo scopo era identificare quelle bottiglie che avevano caratteristiche accettabili.
Un modello di classificazione spettrale è stato costruito utilizzando campioni di vino esposti a stress ossidativi. Questo modello di calibrazione è stato poi utilizzato per lo screening circa 700 casse di vino.
E' stato utilizzato uno spettro tra 600 e 1000 nm per l'analisi.
L'analisi ha portato a far emergere due gruppi ben distinti che sembravano separarsi in virtù di differenti stress ossidativi.
Per validare il sistema è stata campionata una selezione casuale di dieci bottiglie, cinque per ciascuno dei gruppi, per valutare il grado di ossidazione con normali strumenti. L'analisi ha dimostrato che i cinque campioni con gli attesi livelli di SO2 e bassi livelli di densità del colore erano nel gruppo A, mentre i cinque campioni che presentano un significativo abbattimento di SO2 e elevati livelli di colore erano tutti nel gruppo B.
Per creare un modello di classificazione per lo screening, gli spettri del gruppo B sono stati rimossi dal set di dati e il gruppo rimanente di spettri sono stati utilizzati per descrivere i campioni con accettabili caratteristiche spettrali. E' stato quindi fissato un limite di tolleranza, in modo che i campioni possono essere classificati correttamente nel 95% dei casi.
Tale metodo risulta particolarmente utile nelle grandi cantine, come sistema veloce di controllo qualità, ed è correttamente utilizzato dalla famiglia Angrove per fornire ai clienti vino senza problemi di natura ossidativa.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00