Mondo Enoico
Oltre a Saccharomyces cerevisiae c'è di più

Si ha la sensazione che il novero dei profumi ed aromi estraibili dopo una fermentazione con i lieviti selezionati sia ormai terminato. Occorre quindi guardare oltre. Non a nuovi ceppi ma a nuove specie
14 aprile 2012 | Graziano Alderighi
Ormai si utilizzano, a livello internazionale, ceppi selezionati di Saccharomyces cerevisiae. Il fatto che, per determinati territori o vitigni, alcuni ceppi abbiamo migliore efficacia rispetto ad altri sta portando a una standardizzazione dei vini ottenuti e ottenibili.
E' infatti noto che determinati ceppi di S. cerevisiae non siano compatibili con altri, con conseguenti difficoltà di controllo durante la fermentazione.
Occorre una svolta e di qualche aiuto può essere la tesi di laurea di Quoc Phong Lai, intitolata “Utilisation de levures non Saccharomyces en œnologie : études des interactions entre Torulaspora delbrueckii et Saccharomyces cerevisiae en cultures mixtes”.
Questo lavoro scientifico prende in esame la possibilità di utilizzare altri lieviti di fermentazione, al posto o in integrazione con S. cerevisiae.
Torulaspora delbrueckii è naturalmente presente nella flora indigena e potrebbe essere un interessante candidato nella preparazione di composti multistarter. Questo lievito, infatti, ha dimostrato avere una sufficiente capacità fermentativa, consentendo di aumentare la complessità aromatica del vino, al contempo riducendo la sua acidità voltatile.
L'obiettivo del lavoro di Quoc Phong Lai è stato quello di studiare le interazioni durante la fermentazione alcolica tra i ceppi selezionati per enologia: un T. delbrueckii e un S. cerevisiae.
Al fine di non introdurre eccessivi parametri di confronto, gli esperimenti sono stati realizzati in mezzi sintetici simulati che simulavano la composizione di mosti bianchi.
Sono stati caratterizzati, prima di tutto, i comportamenti dei ceppi puri. È stato quindi dimostrato che il ceppo di S. cerevisiae aveva le migliori prestazioni fermentative. Nonostante ciò, T. delbrueckii ha mostrato capacità accettabili nell'esaurire gli zuccheri e, soprattutto, nel consentire di ottenere i diversi profili aromatici a quella di S. cerevisiae.
Ovviamente risultava necessario esaminare le interazioni tra questi due lieviti. E 'stato chiaramente dimostrato che T. delbrueckii è stato negativamente influenzato dalla presenza di S. cerevisiae. Il sospetto è che un secreto di S. cerevisiae possa risultare tossico per T. delbrueckii.
Stante la situazione è raccomadabile l'utilizzo dei due lieviti in una formulazione multistarter. T. delbrueckii va inserito all'inizio della fermentazione, con l'aggiunta di S. cerevisiae dopo 48 ore. Questo permette T. delbrueckii di sviluppare ed esprimere la sua potenzialità di produzione di composti aromatici prima che S. cerevisiae venga introdotto allo scopo, prioritario, di assicurare una fermentazione rapida.
L'argomento va tuttavia approfondito con ulteriori indagini e studi applicativi, poiché anche una bassa popolazione di S. cerevisiae può inibire la crescita di T. delbrueckii. Inoltre un mosto con basso contenuto d'azoto può avere maggiori problemi fermentativi in quanto T. delbrueckii ne consuma in abbondanza, lasciandone un contenuto insufficinete affinchè S. cerevisiae possa completare la fermentazione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00