Mondo Enoico
Proteine nel vino. Problema o soluzione?
Le proteine nel vino sono in uno stato colloidale ma possono dar luogo a intorbidimenti e precipitati. Alcune proteine di origine vegetale potrebbero però avere un effetto chiarificante
03 marzo 2012 | Graziano Alderighi
Come sempre, quando si parla di chimica del vino, vi sono molti aspetti che vanno e andrebbero considerati.
Quando si parla di proteine nel vino, infatti, generalmente i vitivinicoltori storcono il naso in quanto potenziali fonti di problemi. Intorbidimenti e precipitati sono infatti sgraditi e potrebbero portare a un deprezzamento della produzione. Il risultato è un intervento, spesso preventivo, con bentonite o gomma arabica, volto alla stabilizzazione del vino.
Non sempre però questo trattamento è necessario.
Le proteine nel vino sono soltanto in parte di derivazione dall'uva. Un contributo significativo viene infatti dai lieviti, e dalla loro degradazione, nonchè da altri fattori esterni esogeni, quali coadiuvanti enologici.
In termini quantitativi rimangono mediamente 300-400 mg/l di proteine, tuttavia si possono
raggiungere anche valori prossimi a 1000 mg/l.
Le proteine in forma stabile nel vino sono colloidi idrofili, presentano carica elettrica positiva in
quanto il loro punto isoelettrico varia tra 4 e 7 ed è pertanto superiore al pH del vino; hanno alta
reattività con i tannini e il loro peso molecolare varia tra 16 e 100 KDa; possiedono inoltre
capacità adsorbenti e si legano di preferenza con tannini ad alto peso molecolare. Le proteine maggiormente instabili sono quelle a più basso peso molecolare.
Una particolare caratteristica delle proteine dei vini è la loro reattività con i tannini, questo
determina una stabilizzazione naturale nei vini rossi, mentre in quelli bianchi le proteine possono
rappresentare un rischio di instabilità futura, in funzione delle condizioni di conservazione del vino.
La reattività con i tannini è anche funzione delle caratteristiche strutturali delle proteine, formando particelle colloidali il cui destino è di difficile previsione, in virtù della complessità e della variabilità delle interazioni e della combinazione dei fattori di instabilità.
Stimare i fattori di instabilità o, al contrario, i fattori di stabilizzazione (solvatazione e carica elettrica) diventa quindi elemento essenziale per stabilire il rischio di intorbidimenti e precipitati.
Non tutte le proteine sono però origine di potenziali problematiche enologiche.
Sono infatti stati eseguiti interessanti studi sulla possibilità di utilizzo di alcune proteine di origine vegetale, come quelle del luppolo, al fine di prevenire l'imbrunimento dovuto ai processi ossidativi, specie nei vini bianchi. L'effetto chiarificante delle proteine del glutine e di altre d'origine vegetale si sono già dimostrate efficaci nei processi di chiarifica dei vini rossi.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati