Mondo Enoico
RISCONTRI QUALI-QUALITATIVI NELLA GESTIONE DELLA CHIOMA PER IL SANGIOVESE
Intensità dei tagli, altezza della palificazione e della parete vegetale possono influire in maniera considerevole, per non dire decisiva, sulla produttività e sulle caratteristiche chimiche dell’uva. Da Toscana, Emilia-Romagna e Marche utili indicazioni e interessanti sperimentazioni
29 gennaio 2005 | Graziano Alderighi
Il numero di gemme (o occhi) lasciati per ceppo ha una diretta influenza sulla produttività delle viti.
In unâottica di competizione con modelli di viticoltura che competono fortemente sul fattore prezzo risulta fondamentale trovare un sistema di gestione della chioma che non incida sulla qualità finale del prodotto ma che permetta un risparmio significativo dei costi di produzione, meccanizzando completamente potatura e raccolta.
DallâUniversità di Bologna è giunta una proposta interessante.
Un sistema di allevamento a siepe con potatura semiminima (SPS) che prevede la realizzazione di una parete alta circa 120 cm e di spessore di circa 20 cm integralmente gestibile attraverso mezzi agricoli. A partire da un cordone speronato (CSP) si selezionano tralci dellâanno precedente fissandoli ai fili orizzontali presenti sopra il cordone speronato originario. Ciò permette la formazione di una struttura siepiforme che potrà essere mantenuta per più anni con macchine a barre a taglio.
Il numero superiore di gemme ha portato nel corso di un triennio di rilievi a un aumento della produzione del 30% senza differenze significative sul livello di maturazione. I grappoli si presentavano spargoli e piccoli, privi di attacchi di botrite o altri marciumi.
Lâimportanza dellâaltezza raggiunta dalla chioma, direttamente correlata con quella di palificazione, è stata invece confermata da due studi indipendenti dellâUniversità di Pisa e dellâUniversità delle Marche.
Innanzitutto, come prevedibile, diverse altezze delle pareti vegetative non hanno avuto ripercussioni significative sulla produttività .
Differenti invece i riscontri sul fronte qualitativo. Con unâaltezza di palificazione di 1,80-1,85 cm invece dei consueti 1,30-1,50 cm si sono ottenute uve con un contenuto zuccherino mediamente più elevato e unâacidità totale inferiore. I vini ottenuti, inoltre, avevano un colore più intenso come pure una concentrazione di antociani e polifenoli maggiore.
Questo sensibile miglioramento qualitativo non è imputabile, secondo i ricercatori, con un diverso assetto vegeto-produttivo ma piuttosto con una migliore distribuzione della chioma e una sua maggiore efficienza.
Bibliografia
- Scalabrelli et al, 2004, Osservazioni sul comportamento del vitigno sangiovese allevato a diversa altezza della parete vegetativa, Simposio “Il Sangiovese”, Firenze 17-19 novembre
- Intrieri et al, 2004, Il sistema di allevamento a siepe con potatura semiminima. Esperienze sulla cv Sangiovese, Simposio “Il Sangiovese”, Firenze 17-19 novembre
- Silvestroni et al, 2004, L’altezza della palificazione e del cordone speronato influenzano la qualità del Sangiovese allevato a cordone speronato?, Simposio “Il Sangiovese”, Firenze 17-19 novembre
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00