Mondo Enoico
RISCONTRI QUALI-QUALITATIVI NELLA GESTIONE DELLA CHIOMA PER IL SANGIOVESE
Intensità dei tagli, altezza della palificazione e della parete vegetale possono influire in maniera considerevole, per non dire decisiva, sulla produttività e sulle caratteristiche chimiche dell’uva. Da Toscana, Emilia-Romagna e Marche utili indicazioni e interessanti sperimentazioni
29 gennaio 2005 | Graziano Alderighi
Il numero di gemme (o occhi) lasciati per ceppo ha una diretta influenza sulla produttività delle viti.
In unâottica di competizione con modelli di viticoltura che competono fortemente sul fattore prezzo risulta fondamentale trovare un sistema di gestione della chioma che non incida sulla qualità finale del prodotto ma che permetta un risparmio significativo dei costi di produzione, meccanizzando completamente potatura e raccolta.
DallâUniversità di Bologna è giunta una proposta interessante.
Un sistema di allevamento a siepe con potatura semiminima (SPS) che prevede la realizzazione di una parete alta circa 120 cm e di spessore di circa 20 cm integralmente gestibile attraverso mezzi agricoli. A partire da un cordone speronato (CSP) si selezionano tralci dellâanno precedente fissandoli ai fili orizzontali presenti sopra il cordone speronato originario. Ciò permette la formazione di una struttura siepiforme che potrà essere mantenuta per più anni con macchine a barre a taglio.
Il numero superiore di gemme ha portato nel corso di un triennio di rilievi a un aumento della produzione del 30% senza differenze significative sul livello di maturazione. I grappoli si presentavano spargoli e piccoli, privi di attacchi di botrite o altri marciumi.
Lâimportanza dellâaltezza raggiunta dalla chioma, direttamente correlata con quella di palificazione, è stata invece confermata da due studi indipendenti dellâUniversità di Pisa e dellâUniversità delle Marche.
Innanzitutto, come prevedibile, diverse altezze delle pareti vegetative non hanno avuto ripercussioni significative sulla produttività .
Differenti invece i riscontri sul fronte qualitativo. Con unâaltezza di palificazione di 1,80-1,85 cm invece dei consueti 1,30-1,50 cm si sono ottenute uve con un contenuto zuccherino mediamente più elevato e unâacidità totale inferiore. I vini ottenuti, inoltre, avevano un colore più intenso come pure una concentrazione di antociani e polifenoli maggiore.
Questo sensibile miglioramento qualitativo non è imputabile, secondo i ricercatori, con un diverso assetto vegeto-produttivo ma piuttosto con una migliore distribuzione della chioma e una sua maggiore efficienza.
Bibliografia
- Scalabrelli et al, 2004, Osservazioni sul comportamento del vitigno sangiovese allevato a diversa altezza della parete vegetativa, Simposio “Il Sangiovese”, Firenze 17-19 novembre
- Intrieri et al, 2004, Il sistema di allevamento a siepe con potatura semiminima. Esperienze sulla cv Sangiovese, Simposio “Il Sangiovese”, Firenze 17-19 novembre
- Silvestroni et al, 2004, L’altezza della palificazione e del cordone speronato influenzano la qualità del Sangiovese allevato a cordone speronato?, Simposio “Il Sangiovese”, Firenze 17-19 novembre
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00