Mondo Enoico
Produzione enoica in calo e a rischio la qualità
A meno di un settembre particolarmente fortunato l'annata 2011 non avrà numeri da record per le quantità prodotte e si spera in un settembre clemente per la qualità. L'analisi di Assoenologi mostra luci e ombre
03 settembre 2011 | Graziano Alderighi
E' un'annata certamente condizionata da un clima che non ha lasciato tranquilli i viticoltori.
In primavera i caldi eccezionali, specie in maggio, hanno portato ad avere oggi un anticipo della vendemmia di circa 7-10 giorni sui periodi usuali.
Il caldo torrido di fine agosto ha tuttavia creato qualche problema a chi era in vendemmia, specie per i bianchi.
Cosa c'è dunque da aspettarsi dal 2011? ''Qualitativamente nel 2011 si riscontra una certa omogeneità in quasi tutte le regioni, ma la possibilità di firmare un millesimo di alto livello - precisa il direttore generale di Assoenologi Giuseppe Martelli - è legata all'incognita del clima di settembre: se sarà soleggiato ma fresco e con buoni escursioni termiche notturne, quasi sicuramente si otterranno vini bianchi profumati e rossi ben strutturati''.
Sul fronte quantitativo, la Francia potrebbe tornare a strapparci la leadership nella produzione mondiale di vino visto che le previsioni transalpine danno una produzione in aumento del 6% e le prime stime di Assoenologi invece danno un calo, per l'Italia, del 5%.
Secondo Assoenologi, infatti, il caldo torrido della seconda quindicina di agosto ha influito sulla resa uva/vino ridimensionando la produzione.
Non è la sola spiegazione.
Al Sud hanno inciso sulla flessione della raccolta anche la cosiddetta vendemmia verde, che consiste nel rendere improduttivo il vigneto per un anno, e gli estirpi dei vigneti a fronte del premio comunitario.
Ecco il panorama regione per regione.

Se sul fronte produttivo vi sono molte ombre, su quello commerciale e di prezzi vi sono migliori spiragli.
A cominciare dall'incremento delle quotazioni all'ingrosso di uve, mosti, e vini in quasi tutte le regioni italiane con incrementi che vanno dal 5% al 20% per le tipologie più richieste.
Nel 2010 i prezzi all'ingrosso dei vini erano invece stati uguali rispetto al 2009, anno in cui a causa della crisi erano scivolati di oltre il 30% rispetto al 2008''. La conseguenza fu che ad un incremento del 6,2% in volume delle esportazioni, corrispose nel 2009 un calo del 6,1% in valore: segno che i nostri produttori pur di non perdere i mercati avevano preferito abbassare i prezzi. Uno sforzo però ripagato visto che nel 2010 l'export di vino italiano ha fatto registrare un incremento dell'11,9% in valore e dell'11% in volume.
Un trend confermato dai più recenti dati 2011, quelli del primo trimestre, che indicano un ulteriore incremento del 15% in valore e del 16,5% in volume. Al boom delle esportazioni si contrappone un ormai strutturale calo dei consumi interni di vino che sono orientati verso un ulteriore decremento rispetto ai già bassi 43 litri pro-capite del 2010 contro i 47 del 2007.
Un dato testimoniato anche dal netto calo della superficie di uva da vino in Italia che in vent'anni ha perso 286.000 ettari, ovvero quanti ne hanno oggi la Lombardia, la Puglia e la Sicilia insieme. Eppure ancora oggi il 17% della produzione mondiale di vino, che ammonta a 300 milioni di ettolitri di cui il 60% provenienti dall'Ue parla italiano cosi' come il 30% di quella europea.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati