Mondo Enoico

Incrementare colore e attività antiossidante con tannini naturali

Anche i tannini ottenuti dai vinaccioli sono utili per migliorare la composizione fenolica di un vino

18 giugno 2011 | Graziano Alderighi

Uno studio congiunto di un tema di ricerca portoghese e uno cinese ha permesso di valutare la risposta dei vini all'aggiunta di tannini da vinaccioli.

Due i fattori esaminati: caratteristiche cromatiche e attività antiossidante.

Due anche i prodotti commerciali testati: GSE100 e GSE300, entrambi caratterizzati da elevato stato di purezza.

Due, infine, anche le uve considerate: Castelao e Tinta Miuda.

La vinificazione è avvenuto con fermentazione sulle bucce e due diversi tempi di macerazione, che corrispondono rispettivamente ai vini ricchi e poveri in polifenoli.

I prodotti con tannini naturali sono stati aggiunti prima e immediatamente dopo la fermentazione alcolica.

La composizione fenolica, le caratteristiche cromatiche e l’attività antiossidante dei vini rossi sono state analizzate rispettivamente tramite HPLC-DAD, CIElab 76 convention, e test radicali DPPH.

I risultati mostravano che l’aggiunta di tannini di vinacciolo aveva effetti evidenti sull’aumento dell’intensità del colore e sull’attività antiossidante, ma solo per i vini poveri di polifenoli.

Sebbene il GSE300 contenesse quantità molto più elevate di di-procianidine e di trimeri di procianidine e una minore quantità di proantocianidine polimeriche, gli effetti sull’aumento dell’intensità del colore e dell’attività antiossidante erano simili a quelli del GSE100.

Inoltre, il GSE100 rilasciava una maggiore quantità di acido gallico nei vini del GSE300, sebbene non fosse stato rilevato l’acido gallico nel GSE100.

E' inoltre stato scoperto che i migliori risultati sulla composizione fenolica del vino si ottengono con l'aggiunta dei prodotti dopo la fermentazione alcolica.

Bibliografia

Ana C. Neves, Maria I. Spranger, Yuqing Zhao, Maria C. Leandro, Baoshan Sun; Effect of Addition of Commercial Grape Seed Tannins on Phenolic Composition, Chromatic Characteristics, and Antioxidant Activity of Red Wine; Journal of Agricultural and Food Chemistry 2010 58 (22), 11775-11782

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00