Mondo Enoico
Incrementare colore e attività antiossidante con tannini naturali
Anche i tannini ottenuti dai vinaccioli sono utili per migliorare la composizione fenolica di un vino
18 giugno 2011 | Graziano Alderighi
Uno studio congiunto di un tema di ricerca portoghese e uno cinese ha permesso di valutare la risposta dei vini all'aggiunta di tannini da vinaccioli.
Due i fattori esaminati: caratteristiche cromatiche e attività antiossidante.
Due anche i prodotti commerciali testati: GSE100 e GSE300, entrambi caratterizzati da elevato stato di purezza.
Due, infine, anche le uve considerate: Castelao e Tinta Miuda.
La vinificazione è avvenuto con fermentazione sulle bucce e due diversi tempi di macerazione, che corrispondono rispettivamente ai vini ricchi e poveri in polifenoli.
I prodotti con tannini naturali sono stati aggiunti prima e immediatamente dopo la fermentazione alcolica.
La composizione fenolica, le caratteristiche cromatiche e l’attività antiossidante dei vini rossi sono state analizzate rispettivamente tramite HPLC-DAD, CIElab 76 convention, e test radicali DPPH.
I risultati mostravano che l’aggiunta di tannini di vinacciolo aveva effetti evidenti sull’aumento dell’intensità del colore e sull’attività antiossidante, ma solo per i vini poveri di polifenoli.
Sebbene il GSE300 contenesse quantità molto più elevate di di-procianidine e di trimeri di procianidine e una minore quantità di proantocianidine polimeriche, gli effetti sull’aumento dell’intensità del colore e dell’attività antiossidante erano simili a quelli del GSE100.
Inoltre, il GSE100 rilasciava una maggiore quantità di acido gallico nei vini del GSE300, sebbene non fosse stato rilevato l’acido gallico nel GSE100.
E' inoltre stato scoperto che i migliori risultati sulla composizione fenolica del vino si ottengono con l'aggiunta dei prodotti dopo la fermentazione alcolica.
Bibliografia
Ana C. Neves, Maria I. Spranger, Yuqing Zhao, Maria C. Leandro, Baoshan Sun; Effect of Addition of Commercial Grape Seed Tannins on Phenolic Composition, Chromatic Characteristics, and Antioxidant Activity of Red Wine; Journal of Agricultural and Food Chemistry 2010 58 (22), 11775-11782
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00