Mondo Enoico
In viticoltura salinità non fa rima con qualità
Uno studio australiano evidenzia come elevate concetrazioni di cloruro di sodio possano ridurre la vitalità e l'attività di Saccharomyces cerevisiae
09 aprile 2011 | Graziano Alderighi
La salinità dei suoli e delle acque, specie in prossimità delle coste, sta divenendo sempre più argomento d'attualità.
L'utilizzo di acqua irrigua salina, oltre a problemi di natura tecnica e agronomica, può avere influenza anche in cantina come evidenziato da uno studio dell'Università di Adelaide in Australia.
Proprio in australia, infatti, elevate concentrazioni di cloruro di sodio (NaCl) sono state osservate nel succo d’uva e nel vino, soprattutto come conseguenza dell’elevata salinità del suolo e dell’acqua.
E’ crescente la preoccupazione che il contenuto del sale dell’uva possa influire sulla qualità del vino e sulla capacità dei lieviti e dei batteri di portare a compimento la fermentazione alcolica e malolattica.
Lo studio condotto da Rauri Donkin ha valutato la tolleranza al sale nel mosto e nel vino di Saccharomyces cerevisiae e Oenococcus oeni tramite la determinazione della durata della fermentazione alcolica e della fermentazione malolattica, la vitalità delle colture e la produzione metabolica.
Maggiori concentrazioni di NaCl allungavano la durata della fermentazione di S. cerevisiae e si osservavano anche elevate concentrazioni di acido acetico e glicerolo.
L’effetto del NaCl non inibiva i ceppi di O. oeni sopravvissuti e in alcuni casi sembrava aumentare il catabolismo dell’acido malico.
Bibliografia
Rauri Donkin, Scott Robinson, Krista Sumby, Victoria Harris, Colin McBryde and Vladimir Jiranek; Sodium Chloride in Australian Grape Juice and Its Effect on Alcoholic and Malolactic Fermentation; Am. J. Enol. Vitic. 61:3:392-400 (2010)
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00