Mondo Enoico
Il tappo in sughero fa bene alla salute
I polifenoli presenti nel sughero hanno una significativa attività antiossidante e antiradicale, prevengono l'invecchiamento cellulare e le malattie ad esso legate.
05 marzo 2011 | R. T.
Rivalutare il tappo in sughero per le sue proprietà salutistiche.
E' lo scopo di una ricerca dell'Università di Porto (Portogallo) commissionata da Amorim, azienda leader nella produzione di tappi in sughero. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Secondo i ricercatori, infatti, durante l'affinamento in bottiglia e la conservazione, alcuni polifenoli del sughero passerebbero al vino e sarebbero composti dall'alta valenza salutistica.
All'interno dei granelli di corteccia, i ricercatori hanno individuato tannini ellagici: si tratta di polifenoli dei quali sono già note le proprietà anti-cancerogene.
Diversi studi hanno indicato che i tannini ellagici e l'acido ellagico inibiscono la proliferazione delle cellule del ciclo cellulare inibendone la progressione e coinvolte nel meccanismo dell'apoptosi, la morte programmata delle cellule, con un'azione contro il cancro al colon e al seno.
I polifenoli presenti nel sughero avrebbero una significativa attività antiossidante e antiradicale, prevenendo l'invecchiamento cellulare e le malattie ad esso legate.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più
15 maggio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.
10 maggio 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi
06 maggio 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti
17 aprile 2025 | 14:00
Mondo Enoico
La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia
09 aprile 2025 | 11:00
Mondo Enoico
TEA e vitigni resistenti, il punto della ricerca

I vitigni resistenti sono varietà ottenute tramite incrocio naturale da un genitore nobile ed un genitore donatore di polline resistente, la cui qualità è vicina a quella dei più rinomati vitigni autoctoni
09 aprile 2025 | 09:00