Mondo Enoico
Il tappo in sughero fa bene alla salute
I polifenoli presenti nel sughero hanno una significativa attività antiossidante e antiradicale, prevengono l'invecchiamento cellulare e le malattie ad esso legate.
05 marzo 2011 | R. T.
Rivalutare il tappo in sughero per le sue proprietà salutistiche.
E' lo scopo di una ricerca dell'Università di Porto (Portogallo) commissionata da Amorim, azienda leader nella produzione di tappi in sughero. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Secondo i ricercatori, infatti, durante l'affinamento in bottiglia e la conservazione, alcuni polifenoli del sughero passerebbero al vino e sarebbero composti dall'alta valenza salutistica.
All'interno dei granelli di corteccia, i ricercatori hanno individuato tannini ellagici: si tratta di polifenoli dei quali sono già note le proprietà anti-cancerogene.
Diversi studi hanno indicato che i tannini ellagici e l'acido ellagico inibiscono la proliferazione delle cellule del ciclo cellulare inibendone la progressione e coinvolte nel meccanismo dell'apoptosi, la morte programmata delle cellule, con un'azione contro il cancro al colon e al seno.
I polifenoli presenti nel sughero avrebbero una significativa attività antiossidante e antiradicale, prevenendo l'invecchiamento cellulare e le malattie ad esso legate.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00