Mondo Enoico
Il tappo in sughero fa bene alla salute
I polifenoli presenti nel sughero hanno una significativa attività antiossidante e antiradicale, prevengono l'invecchiamento cellulare e le malattie ad esso legate.
05 marzo 2011 | R. T.
Rivalutare il tappo in sughero per le sue proprietà salutistiche.
E' lo scopo di una ricerca dell'Università di Porto (Portogallo) commissionata da Amorim, azienda leader nella produzione di tappi in sughero. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Secondo i ricercatori, infatti, durante l'affinamento in bottiglia e la conservazione, alcuni polifenoli del sughero passerebbero al vino e sarebbero composti dall'alta valenza salutistica.
All'interno dei granelli di corteccia, i ricercatori hanno individuato tannini ellagici: si tratta di polifenoli dei quali sono già note le proprietà anti-cancerogene.
Diversi studi hanno indicato che i tannini ellagici e l'acido ellagico inibiscono la proliferazione delle cellule del ciclo cellulare inibendone la progressione e coinvolte nel meccanismo dell'apoptosi, la morte programmata delle cellule, con un'azione contro il cancro al colon e al seno.
I polifenoli presenti nel sughero avrebbero una significativa attività antiossidante e antiradicale, prevenendo l'invecchiamento cellulare e le malattie ad esso legate.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00