Mondo Enoico

Rivalutare la fertilizzazione azotata per l'aromaticità di un vino

Questo elemento, in determinate forme, è indispensabile in fase di fermentazione e i migliori risultati si possono ottenere con uve ricche di azoto amminico. Necessario allora prevedere fertilizzazioni fogliari, anche in agricoltura biologica

05 marzo 2011 | Graziano Alderighi

L'azoto viene usualmente associato con vigore vegetativo, squilibrio vegeto/produttivo, problemi di natura fitosanitaria, come gli attacchi di Botritys.
In realtà l'azoto è necessario anche a garantire un'elevata qualità dei vini.

La presenza nei mosti di quantità non particolarmente limitanti di azoto assimilabile permette al lievito di moltiplicarsi adeguatamente, favorendo di conseguenza la regolare e completa trasformazione degli zuccheri in alcool.
L'azoto che è facilmente assimilabile dai lieviti nelle normali condizioni in cui avviene la fermentazione vinaria, ossia in assenza di ossigeno, è l’azoto ammonico e, di quello aminoacidico, solo la parte alfa-aminica.
Inoltre sembra che i migliori risultati qualitativi in vinificazione si ottengano con uve ricche di azoto amminico, probabilmente perchè, se il contenuto degli amminoacidi è superiore a quello necessario all'attività metabolica del lievito, parte di questi composti viene deviata verso la sintesi lipidica, dando origine agli elevati tenori di acetati degli alcoli superiori e di esteri etilici degli acidi grassi, che caratterizzano i profili sensoriali di alcuni vini aromatici. Alla luce di queste considerazioni si comprende perché i vini bianchi di diverse varietà autoctone, poveri di azoto amminico o prontamente assimilabile siano poco fruttati.
In cantina, con mosti poveri di azoto amminico, è necessario effettuare chiarifiche più spinte ma sarebbe certamente più utile intervenire in campo, aumentando, senza effetti collaterali, il contenuto d'azoto degli acini.

Le esperienze condotte dall'IFV francese tra il 2005 e il 2009 dimostrerebbero come una fertilizzazione fogliare, all'invaiatura, con urea, nella misura di 10 Kg/ha e di 20 Kg/ha, incrementerebbero l'azoto negli acini rispettivamente del 50% e del 100%.
Sebbene molti fattori, come formulazione dell'urea, periodo di applicazione, condizioni climatiche e di stress della vigna, possano influenzare il risultato finale, i benefici paiono evidenti.
Considerato che lo zolfo ha dimostrato, per altre specie, un effetto sinergico nell'assimilazione dell'azoto, i ricercatori francesi hanno provato anche questa strada, senza riscontrare risultati apprezzabili sul contenuto totale dell'elemento. Tuttavia la combinazione di zolfo con azoto, invece, parrebbe arricchire l'uva di metaboliti come glutatione e cisteina, che possono intervenire e partecipare alla genesi di composti aromatici in vinificazione.
Va sottolineato infine che un uso ragionato, entro i limiti descritti, di azoto in fase di invaiatura non provoca effetti collaterali dannosi sulla vite o sul vino.

La scelta del concime in agricoltura biologica
Se in agricoltura integrata o convenzionale l'urea è certamente la migliore soluzione, per convenienza economica e risultati conseguibili, in agricoltura biologica la scelta è certamente più ardua.
Possiamo distinguere tre principali tipologie di concimi bio azotati, a seconda della loro origine:
- guano o altri escrementi/secrezioni
- farine di corno, pesce, carne ecc
- farine di origine vegetale (semi oleosi, cacao, malto ecc)
Questi fertilizzanti, tuttavia, sono, per la maggior parte, poco o nulla solubili in acqua e pertanto non utilizzabili in fertilizzazione fogliare.
Le deiezioni dei suini, viceversa, a causa della loro ricchezza azoto e forma liquida, possono essere di interesse per l'alto contenuto ureico che può essere rapidamente degradato in ammoniaca (NH3) e ioni ammonio (NH4 +). Il suo svantaggio principale è il suo odore nauseante.

I ricercatori francesi hanno sperimentato in campo tre diversi prodotti, aventi origini diverse:
- Liquoplan B336 contenente estratti di alghe marine (Plantin – Francia)
- Aminovital fatto da proteine animali (Biofa - Germania)
- Diaglutin preparata per idrolisi enzimatica delle proteine vegetali (Biofa- Germania).

Se con vigneti con buone dotazioni (179 mg/l) i risultati sono stati modesti, viceversa, in caso di carenze, anche non pronunciate (116 mg/l) si possono ottenere risultati analoghi a quelli con urea, considerando apporti di 10 kg/ha, con incrementi d'azoto del 48% per il prodotto a base di proteine animali, lievemente più bassi per gli altri due.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani